Matematica
Seminario DMI -UNIPA “Analisi numerica: un (parziale) excursus storico” – 14mar17
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Analisi Numerica: un (parziale) excursus storico”
prof.ssa Elena Toscano, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 marzo 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario DMI-UNIPA “Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica” – 14feb2017
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica”
prof.ssa Maria Carmela Lombardo, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 febbraio 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario DMI-UNIPA – “Reti complesse in economia ed econofisica” – Rosario Mantegna – 13Dic16
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Reti complesse in economia ed econofisica”
prof. Rosario Nunzio Mantegna, Università degli Studi di Palermo
Martedì 13 Dicembre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario DMI-UNIPA – “Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica” – 11ott2016
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica”
Gianluigi Oliveri, ICAR-CNR e Università di Palermo
Martedì 11 ottobre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Ttti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – I semestre – A.A. 2016/2017
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
“Progresso e Verità nelle Scienze”
I semestre dell’ Anno Accademico 2016/2017
[pagina in continuo aggiornamento – abstracts presto disponibili]
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
[Giornata III] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei matematici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata III: la prospettiva dei matematici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola ai matematici!
[Giornata II] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva degli informatici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata II: la prospettiva degli informatici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola agli informatici !
[Giornata I] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei fisici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata I: la prospettiva dei fisici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici – Ciclo di seminari scientifici
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”
Ciclo di seminari scientifici
19, 26, 30 Maggio 2016
[ (i) Registrazioni video e slides disponibili! ]
Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.
>>Tutti i dettagli sulla homepage dell’iniziativa <<
L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.
L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi‘ commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.
Seminario del D.M.I.-UNIPA: “Probabilità e logica fuzzy: una riconciliazione tra due teorie” – 15Mar2016
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Probabilità e logica fuzzy: una riconciliazione tra due teorie”
Giulianella Coletti, Università di Perugia
Martedì 15 Marzo 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Matematica nel Medioevo cristiano: dai giochi cortesi di Alcuino agli algoritmi e alle macchine di Gerberto” – prof. C.Trapani (16feb16)
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Matematica nel Medioevo cristiano: dai giochi cortesi di
Alcuino agli algoritmi e alle macchine di Gerberto”
Camillo Trapani, Università di Palermo
Martedì 16 Febbraio 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi” – Aldo Brigaglia (15Dic15)
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi”
Aldo Brigaglia, Università di Palermo
Martedì 15 dicembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Algoritmi discreti, ma in prima pagina” – Raffaele Giancarlo (19Nov15)
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Algoritmi discreti, ma in prima pagina”
Raffaele Giancarlo, Università di Palermo
Giovedì 19 novembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario DMI-UNIPA: “Kolmogorov, Onsager and a stochastic model for turbulence” – Prof.ssa Susan Friedlander – 22Giu2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Kolmogorov, Onsager and a stochastic model for turbulence”
Prof.ssa Susan Friedlander , University of Southern California, Los Angeles
Lunedì 22 Giugno 2015, dalle ore 10.30
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Seminario DMI-UNIPA: “Modular Representation theory (the wild world of characteristic p)” – Eric Friedlander – 24Giu2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
Modular Representation theory
(the wild world of characteristic p)
Eric Friedlander, University of Southern California, Los Angeles
Mercoledì 24 Giugno 2015, dalle ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Seminario DMI-UNIPA: “La probabilità soggettiva: un’introduzione” – Giuseppe Sanfilippo – 17Giu2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“La probabilità soggettiva: un’introduzione”
Giuseppe Sanfilippo, Università di Palermo
Mercoledì 17 Giugno 2015, dalle ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Seminario DMI-UNIPA: “Cohomology A∞-algebra” – Tornike Kadeishvili – 27Mag2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Cohomology A∞-algebra”
Tornike Kadeishvili, ISET Tbilisi State University
Mercoledì 27 Maggio 2015, dalle ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB – ed. VII (SCSM 2015)
Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM 2015)
Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA
Anche quest’anno, dal 20 al 31 Luglio 2015, si terrà a Palermo la Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM), ormai giunta alla settima edizione.
La scuola è dedicata sia a quanti vogliono avvicinarsi alla programmazione con MATLAB orientata al calcolo scientifico, sia a coloro che vogliono utilizzare il calcolo parallelo e distribuito o i potenti toolbox di MATLAB per il calcolo scientifico.
Di seguito sono riportate schematicamente alcune informazioni salienti.
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Teoria degli insiemi: assiomi e direzioni di ricerca” – dott.F.Cavallari – 5Mag2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Teoria degli insiemi: assiomi e direzioni di ricerca”
Dott. Filippo Cavallari, Università degli Studi di Torino
Martedì 5 Maggio 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
15° Workshop Internazionale su Hamiltoniani Pseudo-Hermitiani in Fisica Quantistica
15° Workshop Internazionale su
Hamiltoniani Pseudo-Hermitiani in Fisica Quantistica
18-23 Maggio 2015, Università degli Studi di Palermo
Finalità e ambito
L’incontro sarà dedicato agli aspetti matematici e fisici di operatori non Hermitiani e, in particolare , alla PT – Simmetria , PT – ottica , singolarità spettrali e tecniche spettrali , teorie Indefinite – metriche , metodi spaziali Krein , sistemi quantistici aperti , biortogonali sistemi e applicazioni.
Seminario D.M.I. : “Ruth Moufang e gli Ottonioni: tra passato e presente” – C.Cerroni – 15Apr2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Ruth Moufang e gli Ottonioni: tra passato e presente”
Dott.ssa Cinzia Cerroni, Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 15 Aprile 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Seminario D.M.I. : “Non tutte le basi riescono ortonormali! Alcune modifiche suggerite dalla meccanica quantistica” – 18Marzo2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Non tutte le basi riescono ortonormali!
Alcune modifiche suggerite dalla meccanica quantistica”
Prof. F. Bagarello, Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 18 Marzo 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
“Ragionando di scientifiche ed umane cose” – II seminario (3 Febbraio 2015)
Eccoci giunti al secondo seminario del ciclo tematico “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico.
In data 3 Febbraio, alle ore 19.00 presso la Residenza Universitaria Segesta avrà luogo la prosecuzione della discussione iniziata durante il I seminario (http://wp.me/p5rJ3r-C) con l’intervento dei docenti Diego Molteni, già prof. associato di Fisica Superiore, e Bernardo Spagnolo, prof. associato di Fisica Sperimentale.
Seminario W.A.R.G. :”Decomposizioni della parola di Fibonacci” – prof. G.Fici – 15 Gen
Seminario “Decomposizioni della parola di Fibonacci“
Gabriele Fici, Università degli studi di Palermo
Mercoledì 15 Gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Il “Words and Automata Research Group” propone il seminario “Decomposizioni della parola di Fibonacci“, tenuto da Gabriele Fici, ricercatore t.d. presso l’Università di Palermo. Si rende noto che questo seminario, di carattere divulgativo, sarà accessibile anche a studenti con una preparazione in matematica di livello scolare.
Seminario D.M.I. :”Identità polinomiali e problemi di crescita” – prof. Giambruno – 14 Gen
Seminario “Identità polinomiali e problemi di crescita“
prof. Antonio Giambruno, Università degli studi di Palermo
Mercoledì 14 Gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica e Informatica ha organizzato un ciclo di seminari. Il terzo, dal titolo “Identità polinomiali e problemi di crescita“, sarà tenuto da Antonio Giambruno, professore ordinario di Algebra presso l’Università di Palermo.