Eventi
Notte Europea dei Musei 2017 @ Palermo – 20mag17
Notte Europea dei Musei 2017 @ Palermo
sabato 20 maggio
Sabato 20 maggio 2017 si svolgerà la XIII edizione della “Notte europea dei musei”, manifestazione internazionale che coinvolge musei e istituzioni culturali in tutta Europa, patrocinata dall’UNESCO, dall’ICOM e dal Consiglio d’Europa.
Light in Astronomy 2016 – Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica dell’INAF
Light in Astronomy
Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
14 – 20 novembre 2016
L’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società’ Astronomica Italiana organizzano, in tutta Italia, la Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica. A Palermo è prevista l’apertura dei laboratori XACT (X-ray Astronomy Calibration and Testing), LIFE (Light Irradiation Facility for Exochemistry) e del laboratorio di microelettronica, osservazioni notturne ai telescopi e osservazioni del Sole, lezioni di astronomia, conferenze pubbliche, spettacoli al Planetario e laboratori Astrokids.
SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori @ Palermo – 30set2016
SHARPER
la Notte Europea dei Ricercatori @ Palermo
30 settembre 2016
La Notte Europea dei Ricercatori a PERUGIA, ANCONA, CASCINA, L’AQUILA e PALERMO si chiama SHARPER (SHaring Researchers’ Passions for Engagement and Responsibility, ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità”).
[Giornata I] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei fisici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata I: la prospettiva dei fisici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“La Zagara” – Mostra di piante rare e inusuali (ed.XII, 1-3 Apr 2016)
“La Zagara” ed. XII – Mostra di piante rare e inusuali
1-3 aprile 2016, Orto Botanico di Palermo
XXV Settimana della cultura scientifica e tecnologica (12-18 Ottobre 2015)
XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
dal 12 al 18 Ottobre 2015
In occasione della XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, annualmente promossa dal MIUR, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo presenta il progetto “Stelle… e non solo“, che prevede una serie di iniziative legate principalmente al tema della Luce e delle stelle rivolte ai bambini ed iniziative rivolte agli adulti, agli studenti, ai docenti, agli appassionati e ai professionisti. Alcuni eventi sono promossi di concerto con l’associazione PalermoScienza.
Dalle tecnologie per l’Astrofisica alla creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio (16Ott2015)
Dalle tecnologie per l’Astrofisica alla creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 9.30, presso il Consorzio Arca, si svolgerà l’incontro dal titolo “Dalle tecnologie per l’Astrofisica alla creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio”, organizzato dall’istituto INAF di Palermo in collaborazione con il Consorzio Arca. Leggi il seguito di questo post »
Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)
Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)
Il grande pubblico incontra il mondo della ricerca
con attività dedicate alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione.
25 settembre 2015 – Villa Filippina – Palermo
E’ giunta alla decima edizione la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e dialogo tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e sensibilizzare i giovani alle carriere scientifiche. Leggi il seguito di questo post »
UNIPA-conferences: “Le cellule staminali: dalla biologia alla medicina rigenerativa” – Prof.ssa Valentina Greco – 29Giu2015
Progetto Alumni
“Le cellule staminali: dalla biologia alla medicina rigenerativa”
Prof.ssa Valentina Greco, Associate Professor, Department of Genetics and Dermatology, Yale University
lunedì 29 Giugno 2015 alle 16,00 presso l’Aula Ascoli del Policlinico “Paolo Giaccone”,Via del Vespro 127, Palermo
Occhi su Saturno – Appuntamento astronomico serale con Planetario di Villa Filippina & l’INAF OaPa – 20Giu2015
Planetario di Villa Filippina & l’INAF – OaPa
“Occhi su Saturno”
sabato 20 giugno 2015
Villa Filippina, P.zza San Francesco di Paola, 18, Palermo
Un appuntamento imperdibile per tutta la famiglia e per gli appassionati grandi e piccoli che vogliono avvicinarsi alla meravigliosa scienza astronomica.
Continua a leggere..!
FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics
FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics
28 Settembre – 2 Ottobre 2015
Università degli Studi di Palermo
FisMat 2015, la Conferenza Nazionale Italiana sul Fisica della Materia (incluse Ottica, Fotonica, Fluidi, Soft Matter) , si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre 2015 a Palermo, organizzata dalla locale Università degli Studi . Questa conferenza segue la prima edizione svoltasi a Milano nel 2013 , che ha raccolto circa 1000 scienziati coinvolti nella fisica della materia condensata che lavorano nelle università, istituti di ricerca e grandi enti. Quest’anno la conferenza è organizzata congiuntamente da CNISM e CNR . Leggi il seguito di questo post »
15° Workshop Internazionale su Hamiltoniani Pseudo-Hermitiani in Fisica Quantistica
15° Workshop Internazionale su
Hamiltoniani Pseudo-Hermitiani in Fisica Quantistica
18-23 Maggio 2015, Università degli Studi di Palermo
Finalità e ambito
L’incontro sarà dedicato agli aspetti matematici e fisici di operatori non Hermitiani e, in particolare , alla PT – Simmetria , PT – ottica , singolarità spettrali e tecniche spettrali , teorie Indefinite – metriche , metodi spaziali Krein , sistemi quantistici aperti , biortogonali sistemi e applicazioni.
Notte Europea dei Ricercatori @ Palermo
Venerdì 26 settembre 2014
Notte Europea dei Ricercatori
Villa Filippina (Piazza S. Francesco di Paola, 18) – ore 20:00-24:00
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca di tutti i paesi europei in eventi che comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, attività di apprendimento per bambini, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.