Astronomia e Astrofisica

INTELLECTUALEYEZED – Ciclo di incontri – DiFC-UNIPA – 2017

Postato il Aggiornato il


Logo DiFC 11.05.2016

 

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

INTELLECTUALEYEZED

08|03|2017 – 21|06|2017       ore 21.00

presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo

IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!

Tutti gli interessati sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Light in Astronomy 2016 – Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica dell’INAF

Postato il Aggiornato il

lightinastronomypalermo_01
14925338_1211744138846372_6187345957603297619_n

Light in Astronomy

Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

14 – 20 novembre 2016

L’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società’ Astronomica Italiana organizzano, in tutta Italia, la Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica. A Palermo è prevista l’apertura dei laboratori XACT (X-ray Astronomy Calibration and Testing), LIFE (Light Irradiation Facility for Exochemistry) e del laboratorio di microelettronica, osservazioni notturne ai telescopi e osservazioni del Sole, lezioni di astronomia, conferenze pubbliche, spettacoli al Planetario e laboratori Astrokids.

Leggi il seguito di questo post »

XXV Settimana della cultura scientifica e tecnologica (12-18 Ottobre 2015)

Postato il Aggiornato il

SettCUltScie

XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

dal 12 al 18 Ottobre 2015

In occasione della XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, annualmente promossa dal MIUR, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo presenta il progetto “Stelle… e non solo“, che prevede una serie di iniziative legate principalmente al tema della Luce e delle stelle rivolte ai bambini ed iniziative rivolte agli adulti, agli studenti, ai docenti, agli appassionati e ai professionisti. Alcuni eventi sono promossi di concerto con l’associazione PalermoScienza.

Eventi in programma
Martedì 13 Presentazione del libro “Nascita e morte delle stelle” di Giuseppina Micela
Venerdì 16 Presentazione dei risultati progetto “Dalle tecnologie per l’astrofisica alla creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio”
Sabato 17 Laboratorio “Visioni e illusioni” per ragazzi
Osservazione astronomica notturna alla Riserva Naturale Bosco d’Alcamo
Domenica 18 Laboratorio Astrokids: Stelle…e non solo!

Leggi il seguito di questo post »

Seminari dell’ Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana” (15 e 30 Ottobre 2015)

Postato il Aggiornato il

logooapa

Seminari dell’ Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana”

(15 e 30 Ottobre 2015)

 

Gio 15 October 2015, 15.30

Ven 16 30 October 2015, 15.30   (N.B. Il seminario è stato procrastinato al 30 ottobre 2015)

Calendar-Time15 e 30 Ottobre 2015, ore 15.30 map-8Osservatorio Astronomico “G.S. Vaiana”, Piazza del Parlamento 1,  Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contacticon-webapp+39 091 233 111, astropa.inaf.it

Leggi il seguito di questo post »

Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)

Postato il Aggiornato il

Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)

Notte europea dei ricercatori 2015 - Copia

Il grande pubblico incontra il mondo della ricerca

con attività dedicate alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione.

25 settembre 2015 – Villa Filippina – Palermo

E’ giunta alla decima edizione la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e dialogo tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e sensibilizzare i giovani alle carriere scientifiche. Leggi il seguito di questo post »

La Notte della Luna – InOMN 2015

Postato il

notte_della_luna_orsa

La Notte della Luna – InOMN 2015

Serata dedicata all’osservazione della Luna
19 settembre 2015, 21.30 – Osservatorio Astronomico di Ventimiglia di Sicilia

L’ORSA, l’Organizzazione Ricerche Studi d’Astronomia, organizza all’Osservatorio di Ventimiglia di Sicilia una serata osservativa dedicata all’osservazione della Luna. Nel piazzale saranno presenti i telescopi dei soci ed il telescopio di 42 cm della cupola sarà accessibile.

La serata, come tutte le altre serate dell’associazione, è gratuita.

L’evento rientra nella celebrazione annuale, in Italia e nel Mondo intero, dell’International Observe the Moon Night,  manifestazione patrocinata in Italia dall’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, e a livello internazionale dalla NASA, dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), missione volta allo studio topografico del suolo lunare, delle regioni polari lunari e delle radiazioni cosmiche registrate nei pressi della Luna, dal Solar System Exploration Research Virtual Institute (SSERVI), artefice di diverse missioni (incluse LRO), e dal Lunar and Planetary Institute, che supporta la NASA nello studio delle scienze planetarie.

Fonte ed evento Facebook: fb.com/events/855416361223430/

GAL Hassin 2015: Il cielo e la Terra nel Parco Astronomico delle Madonie (Ago/Set 2015)

Postato il Aggiornato il

GAL Hassin 2015: Il cielo e la Terra nel Parco Astronomico delle Madonie

programma-di-sala-gal-hassin

È iniziata lo scorso 23 agosto la VII edizione del GAL Hassin Il cielo e la Terra nel Parco Astronomico delle Madonie” e andrà avanti fino al 13 settembre. L’evento è stato arricchito da una serie di corsi tenuti da esperti e divulgatori scientifici e con un gran galà il 12 settembre.

Leggi il seguito di questo post »

Conferenza pubblica “Cerere ieri e oggi” (16Set15)

Postato il Aggiornato il

Conferenza pubblica “Cerere ieri e oggi”

Conferenza pubblica

Il pianeta nano Cerere fu scoperto a Palermo la notte del 1 gennaio 1801, da Giuseppe Piazzi, fondatore e primo direttore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. Oggi, in occasione delle recenti osservazioni della missione NASA Dawn a Cerere, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il Planetario di Palermo, organizzano una conferenza pubblica a più voci dal titolo “Cerere ieri e oggi” con la collaborazione della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Leggi il seguito di questo post »

Cefalù nuovamente capitale internazionale dell’Astrofisica (7-11/09/15)

Postato il Aggiornato il

u

Cefalù nuovamente capitale internazionale dell’Astrofisica

International Conference on Astrophysics

Cefalù (PA), 7-11 Settembre 2015

 

Più di cento studiosi europei e statunitensi, dal 7 all’11 settembre, si raduneranno in occasione di un meeting riguardante il «Multi object spectrograph» (MOS), il sofisticato sistema che sarà installato  nell’European Extremely Large Telescope (E-Elt), il nuovo telescopio dello European Southern Observatory che sarà edificato in Cile, avente uno specchio primario con un diametro pari a 39 metri.

Tuttavia non saranno trattati solo argomenti riservati agli esperti del settore. Saranno tenute, infatti, due conferenze per il grande pubblico presso il Museo Mandralisca.

Leggi il seguito di questo post »

Balletsronomy – fra danza e astronomia – 9 Agosto 2015

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli - annuncia

Balletsronomy

fra danza e astronomia

Parco Villa Pantelleria  (Palermo) – 9 Agosto 2015

“Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi da fantascienza, fanciulle più divine che terrestri: tutti impegnati in un repertorio d’amori e d’avventure ai confini della realtà'”
E’ con questo pensiero di Margherita Hack che prende vita#Balletsronomy.

Il Balletto ha uno stile di danza neoclassica e contemporanea. I corpi dei danzatori sono coperti ed impreziositi dalla tecnica di Body Painting che ne accentua fluidità ed armonia. Momenti coreografici e una costellazione di emozioni, giochi di luce che realizzano e definiscono nel balletto un meraviglioso mondo immaginario che ogni sera è sulle nostre teste e che il coreografo Giuseppe Bonanno in danza ha voluto immaginare e realizzare.

La compagnia Sikelja Ballet Company ha già tenuto spettacoli in importanti Festival e Teatri in cui la danza è protagonista. In questa occasione ci si avvale della preziosa collaborazione dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo e dell’Università di Palermo che dopo lo spettacolo metterà a disposizione per il pubblico presente dei telescopi per l’osservazione delle stelle sotto la guida di astronomi e divulgatori. L’Osservatorio sarà presente già dalle 21 per consentire ai primi arrivati l’osservazione di Saturno, fino all’inizio dell spettacolo, che prevede una breve introduzione a cura dell’astronomo Antonio Maggio.

Leggi il seguito di questo post »

Serata tematica “Missione Rosetta: a caccia di comete!”

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli - annuncia

 Serata tematica

“Missione Rosetta: a caccia di comete!”

12 Novembre 2014 – ore 19.00 – Villa Filippina – Palermo
 
1005 - Copia
 

Domani, dopo 10 anni di caccia alla cometa, la sonda Rosetta sgancerà il robot Philae su di essa in modo che possa seguire la cometa nel suo viaggio attorno al Sole… e la sonda cosa farà nel frattempo? Per saperlo non perdiamoci l’appuntamento, presso il Planetario di Villa Filippina, con gli astronomi e i divulgatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo.

Continua a leggere..!