Complessità

Seminario OCS-UNIPA: “Information Theory for the Analysis of Physiological Networks” – 14mar18

Postato il


Observatory of Complex Systems

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

il Prof.  Luca Faes, 
Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
Università degli Studi di Palermo

terrà un seminario su

Information Theory for the Analysis of Physiological Networks

Mercoledì 14 Marzo 2018 alle ore 16:00,

c/o l’Aula Scuola Specializzazione dell’Ed. 18, Viale delle Scienze, Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

INTELLECTUALEYEZED – Ciclo di incontri – DiFC-UNIPA – 2017

Postato il Aggiornato il


Logo DiFC 11.05.2016

 

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

INTELLECTUALEYEZED

08|03|2017 – 21|06|2017       ore 21.00

presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo

IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!

Tutti gli interessati sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA “Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica” – 14feb2017

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica”

prof.ssa Maria Carmela Lombardo, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 febbraio 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici – Ciclo di seminari scientifici

Postato il Aggiornato il

CatturaLocandina jpg - Copia

Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici

Ciclo di seminari scientifici

19, 26, 30 Maggio 2016

[ (i) Registrazioni video e slides disponibili! ]

Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.


>>Tutti i dettagli sulla homepage dell’iniziativa <<


L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.

L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.

“Io penso e tu, robot, che fai?” – III seminario di “Ragionando di scientifiche ed umane cose” – (09/11/2015)

Postato il Aggiornato il

Senza titolo-1

“Ragionando di scientifiche e umane cose”

Seminario III

“Io penso e tu, robot, che fai?” 

Lunedì 9 Novembre 2015

Residenza Universitaria Segesta, Via Gaetano Daita 11, Palermo

Eccoci giunti al III seminario del ciclo tematicoRagionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico, promossa dalla redazione di Scienze e non solo di concerto con la Residenza universitaria Segesta e le associazioni Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN.

L’incontro afferisce congiuntamente all’iniziativa “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, finalizzata ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

“Ragionando di scientifiche ed umane cose” – II seminario (3 Febbraio 2015)

Postato il Aggiornato il

Senza titolo-1

Eccoci giunti al secondo seminario del ciclo tematico “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico.

In data 3 Febbraio, alle ore 19.00 presso la Residenza Universitaria Segesta avrà luogo la prosecuzione della discussione iniziata durante il I seminario (http://wp.me/p5rJ3r-C) con l’intervento dei docenti Diego Molteni, già prof. associato di Fisica Superiore, e Bernardo Spagnolo, prof. associato di Fisica Sperimentale.

Continua a leggere..!