seminari
Seminario DMI -UNIPA “Analisi numerica: un (parziale) excursus storico” – 14mar17
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Analisi Numerica: un (parziale) excursus storico”
prof.ssa Elena Toscano, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 marzo 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario “Le grandi svolte sociali: Urbanizzazione, industrializzazione, globalizzazione, finanza reale e virtuale… poi?” – 13mar17
Residenza Universitaria Segesta
“Chi governa il mondo?”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2016/2017
“Le grandi svolte sociali: Urbanizzazione, industrializzazione, globalizzazione. finanza reale e virtuale… poi?”
Relatore
Fabio Massimo Lo Verde,
professore associato presso il corso di laurea in Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
Lunedì, 13 marzo 2017, ore 21.00
INTELLECTUALEYEZED – Ciclo di incontri – DiFC-UNIPA – 2017
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
INTELLECTUALEYEZED
08|03|2017 – 21|06|2017 ore 21.00
presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo
IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!
Tutti gli interessati sono invitati a prender parte
Seminario DMI-UNIPA “Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica” – 14feb2017
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica”
prof.ssa Maria Carmela Lombardo, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 febbraio 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – II semestre – A.A. 2016/2017
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
“Progresso e Verità nelle Scienze”
II semestre dell’ Anno Accademico 2016/2017
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
Scienze e non solo e le associazioni Vivere Ateneo e Vivere ScienzeMM.FF.NN. sono liete di annunciare la prosecuzione dei Seminari di Logica e Filosofia della Scienza promossi dal Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’ Università degli Studi di Palermo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“Bene, caso e lotteria della natura. E’ possibile dedurre un’etica dall’evoluzionismo?” – IV seminario “Cosa ci rende umani?” – 12Dic16
Residenza Universitaria Segesta
“Cosa ci rende umani?“
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2016/2017
“Bene, caso e lotteria della natura. È possibile dedurre un’etica dall’evoluzionismo?”
Giorgio Palumbo, docente di Filosofia teoretica
Marcello Briguglia, docente di Fisica
Lunedì, 12 dicembre 2016, ore 21.00
IV incontro del ciclo di seminari dal titolo “Cosa ci rende umani?” L’uomo è solo una “scimmia nuda” o una complessa “macchina molecolare?”, promosso nell’ambito del progetto GIFT dalla Residenza Universitaria Segesta.
“Origine evoluzionistica dell’uomo” – III seminario “Cosa ci rende umani?”- 28Nov16
Residenza Universitaria Segesta
“Cosa ci rende umani?“
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2016/2017
“Origine evoluzionistica dell’uomo: le nuove acquisizione della genetica molecolare e la sfida di una lettura filosofica”
lunedì 28 Novembre – ore 21.00
III incontro del ciclo di seminari dal titolo “Cosa ci rende umani?” L’uomo è solo una “scimmia nuda” o una complessa “macchina molecolare?”, promosso nell’ambito del progetto GIFT dalla Residenza Universitaria Segesta.
Seminario DiFC-UNIPA: “Active Brownian Motion: Effects of Noise on Self-Propelled Particles” – 29Nov16
Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
il Prof. Dr. Lutz Schimansky-Geier,
Faculty of Mathematics and Natural Sciences, Department of Physics,
Statistical Physics and Nonlinear Dynamics & Stochastic Processes,
Humboldt-Universität zu Berlin
terrà un seminario su
Active Brownian Motion:
Effects of Noise on Self-Propelled Particles
Martedì 29 novembre 2016 alle ore 15.30
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
Seminario DMI-UNIPA – “Progress in Designing Secure Critical Public Infrastructure” di Aditya P Mathur – 28Nov2016
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Progress in Designing Secure Critical Public Infrastructure”
Aditya P Mathur, Singapore University of Technology and Design
Lunedì 28 Novembre 2016, ore 14.30
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario CITC-UNIPA: “Dweller in truth” – Emilio Fiordilino – Logica e Filosofia della Scienza 23 Nov16
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Seminario
“Dweller in truth”
Prof. Emilio Fiordilino, Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario DiFC-UNIPA: On the Use and Abuse of Thermodynamic Entropy in Physics and elsewhere – Prof. Dr. Peter Hänggi – 24Nov16
Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
Prof. Dr. Peter Hänggi from the Institut für Physik, Universität Augsburg, will give a colloquium on
On the Use and Abuse of Thermodynamic Entropy
in Physics and elsewhere
inserito fra i “210 Eventi per 210 Anni” dell’UNIPA
Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 15.30
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
Seminario DMI-UNIPA – “Il senso della misura” di Marcella Aprile – 15Nov2016
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Il senso della misura”
Marcella Aprile , Università di Palermo
Martedì 15 ottobre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario CITC-UNIPA: “Negazione e Linguaggio Comune” – Logica e Filosofia della Scienza – 9Nov16
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Seminario
“Negazione e Linguaggio Comune”
Prof. Gianni Rigamonti, Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario DMI-UNIPA – “Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica” – 11ott2016
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica”
Gianluigi Oliveri, ICAR-CNR e Università di Palermo
Martedì 11 ottobre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Ttti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – I semestre – A.A. 2016/2017
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
“Progresso e Verità nelle Scienze”
I semestre dell’ Anno Accademico 2016/2017
[pagina in continuo aggiornamento – abstracts presto disponibili]
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
[Giornata III] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei matematici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata III: la prospettiva dei matematici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola ai matematici!
[Giornata II] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva degli informatici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata II: la prospettiva degli informatici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola agli informatici !
[Giornata I] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei fisici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata I: la prospettiva dei fisici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici – Ciclo di seminari scientifici
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”
Ciclo di seminari scientifici
19, 26, 30 Maggio 2016
[ (i) Registrazioni video e slides disponibili! ]
Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.
>>Tutti i dettagli sulla homepage dell’iniziativa <<
L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.
L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi‘ commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.
“Serie Tv e concezione dell’uomo e della società nelle serie televisive” – IX de “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario IX
“Serie Tv e concezione dell’uomo e della società nelle serie televisive”
Ing. Giovanni Nofroni
Lunedì 9 maggio 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il IX incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminario DMI-UNIPA: “MaxCover e pagine web essenziali” – 20Apr16
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“MaxCover e pagine web essenziali”
Paolo Boldi, Università di Milano
Mercoledì 20 aprile 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
“Quali sono i valori aziendali alla base della New Economy?” – VIII incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” – 18 Apr2016
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario VIII
“Quali sono i valori aziendali della new economy?”
Salvatore Tomaselli, professore associato di Economia Aziendale, UNIPA
Lunedì 18 Aprile 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VIII incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?” – VI incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -4Apr2016
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario VI
“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?”
Prof. Giorgio Palumbo, Università di Palermo
Lunedì 4 Aprile 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VI incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminario CITC-UNIPA: “Second-Order Abstraction and Self-Evidence” – Filosofia della Scienza (8Apr2016)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Second-Order Abstraction and Self-Evidence“
Prof. Matthias Schirn
(Munich Center for Mathematical Philosophy, University of Munich)
Venerdì 8 Aprile 2016, dalle 17:00 alle 19:00
Seminario CITC-UNIPA: “Il comportamento oltre ciò che l’occhio umano può osservare” – Filosofia della Scienza (23Mar2016)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Il comportamento oltre ciò che l’occhio umano può osservare”
Prof. Prof. Casarrubea (Università di Palermo)
Mercoledì 23 Marzo 2016, dalle 17:00 alle 19:00
“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?” – V incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -14Mar2016
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario V
“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?”
prof. Marcello Briguglia
Lunedì 14 Marzo 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il V incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – II semestre A.A. 2015/2016
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
II semestre dell’ Anno Accademico 2015/2016
[pagina in continuo aggiornamento]
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Fluttuazioni Quantistiche ed Effetto Casimir” – Roberto Passante (12Gen16)
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Fluttuazioni Quantistiche ed Effetto Casimir”
Roberto Passante, Università di Palermo
Martedì 12 Gennaio 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
“Dalla Psicologia alle «Scienze e Tecniche Psicologiche». Quali «scienze»? Quali «tecniche»?” (16Dic2015)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Dalla Psicologia alle «Scienze e Tecniche Psicologiche». Quali «scienze»? Quali «tecniche»?“
Prof. Maurizio Cardaci (Università di Palermo)
16 Dicembre 2015
“Un robot può amare? È capace di emozioni?” – IV incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -14Dic2015
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario IV
“Un robot può amare? È capace di emozioni?”
prof Luciano Sesta, docente di Filosofia e Bioetica
Lunedì 14 Dicembre 2015
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il IV incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi” – Aldo Brigaglia (15Dic15)
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi”
Aldo Brigaglia, Università di Palermo
Martedì 15 dicembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Avviso Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – 9Dic2015
Digressione Postato il Aggiornato il
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
Avviso
“Struttura, Nascita, ed Evoluzione dell’Universo: breve viaggio nella cosmologia“
Prof. Luciano Burderi, Università di Cagliari
9 Dicembre 2015
Avviso Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – 2Dic2015
Digressione Postato il Aggiornato il
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
Avviso
“Esseri umani, pianeti ed elettroni. L’iter della conoscenza nelle scienze umane e nelle scienze naturali“
Prof. Andrea Cozzo, Università di Palermo
2 Dicembre 2015
“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina” – III incontro”L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” – 23Nov2015
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario III
“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina”
prof Alfredo Ferro, docente a Catania, ricercatore a NY, Stanford e Columbia University
Lunedì 23 Novembre 2015
La redazione di Scienze e non solo è lieta di annunciare il III incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Algoritmi discreti, ma in prima pagina” – Raffaele Giancarlo (19Nov15)
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Algoritmi discreti, ma in prima pagina”
Raffaele Giancarlo, Università di Palermo
Giovedì 19 novembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
“Il procedimento induttivo nell’estrazione di conoscenza strutturale: una prospettiva algoritmica” (11Nov2015)
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Il procedimento induttivo nell’estrazione di conoscenza strutturale: una prospettiva algoritmica“
Prof. Marco Ortolani, Università di Palermo
11 Novembre 2015 Leggi il seguito di questo post »