Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB – ed. VII (SCSM 2015)

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Locandina2015

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM 2015)

Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA

 

Anche quest’anno, dal 20 al 31 Luglio 2015, si terrà a Palermo la Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM), ormai giunta alla settima edizione.

La scuola è dedicata sia a quanti vogliono avvicinarsi alla programmazione con MATLAB orientata al calcolo scientifico, sia a coloro che vogliono utilizzare il calcolo parallelo e distribuito o i potenti toolbox di MATLAB per il calcolo scientifico.

Di seguito sono riportate schematicamente alcune informazioni salienti.

Descrizione della scuola

La scuola si articola in due Moduli indipendenti, ciascuno della durata di una settimana, dedicati ad aspetti specifici del calcolo scientifico e della programmazione MATLAB. In particolare:

  • Modulo 1: MATLAB e Simulink per il calcolo scientifico (dal 20 al 24 Luglio 2015).

Questo modulo è rivolto sia ad utenti alle prime armi sia ad utenti esperti che intendono approfondire le loro conoscenze aggiornandole alle ultime versioni di MATLAB. Non è richiesta alcuna conoscenza di MATLAB o di programmazione; tutti i concetti necessari saranno dettagliatamente trattati e spiegati durante il modulo da un punto di vista sia teorico sia pratico, facendo frequente ricorso ad esempi pratici, a case studies specifici e anche per mezzo di lezioni interattive.

Saranno illustrati elementi fondamentali del calcolo numerico e matriciale, dell’interpolazione, della differenziazione e dell’integrazione numerica oltre agli elementi di base della soluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie. Il Modulo introduce alla programmazione base in ambiente MATLAB e Simulink, all’I/O e agli strumenti grafici di MATLAB.

  • Modulo 2: Strumenti e tecniche MATLAB per il calcolo parallelo, l’apprendimento automatico e l’analisi massiva dei dati (dal 27 al 31 Luglio 2015).

Questo Modulo introduce ai concetti fondamentali del Calcolo Parallelo, per poi passare ad una trattazione specifica della programmazione parallela in ambiente MATLAB. Esso affronta in particolare le tre tecniche di parallelizzazione base presenti in MATLAB, ovvero Task-Parallel, Data-Parallel e la programmazione esplicita Message Passing. Una sezione è dedicata anche all’integrazione di MATLAB con l’ambiente GPU computing. Inoltre, tra i vari temi trattati, quest’anno un particolare focus è dedicato all’analisi dei Big Data e all’integrazione tra C/C++ e MATLAB e alla migrazione di codice tra i due linguaggi.

Le lezioni saranno tenute da tutor di MathWorks e da ricercatori dell’Università di Palermo e gli studenti saranno seguiti da tutor d’aula che forniranno supporto diretto per la soluzione di qualsiasi problema teorico o pratico inerente le lezioni.

Destinatari

La scuola è rivolta a:

  • utenti neofiti del Calcolo Scientifico e della Programmazione MATLAB, i quali verranno guidati nel percorso di apprendimento dai concetti base sino a quelli più avanzati con l’ausilio di ampie sessioni di esercitazione;
  • utenti esperti che potranno approfondire le proprie conoscenze anche con le molteplici applicazioni pratiche proposte durante ciascun Modulo.

La scuola è pensata non solo per dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori o professionisti, ma anche per studenti laureandi o iscritti a Corsi di Laurea ad indirizzo scientifico interessati al calcolo numerico, che intendano acquisire o approfondire le proprie conoscenze di Calcolo Scientifico e di Programmazione MATLAB. Molti Corsi di Laurea riconoscono Crediti Formativi ai propri studenti che certifichino la frequenza di uno o entrambi i Moduli. Per maggiori informazioni rivolgiti al Presidente del tuo Corso di Studio.

Scadenza delle Iscrizioni, costi e agevolazioni

La scadenza delle iscrizioni è fissata per venerdì 10 Luglio 2015. È prevista una riduzione dei costi di iscrizione, rispetto alla quota standard, per quanti si iscriveranno e pagheranno la quota di iscrizione entro il  28 Giugno 2015. Per ragioni logistiche, saranno ammessi alla Scuola soltanto i primi 60 interessati che inoltreranno richiesta di iscrizione attraverso l’apposito form di registrazione online.

Di seguito sono riportate le quote di iscrizione per le varie tipologie di iscritti:

Catturaè

 I costi includono l’accesso al materiale didattico e agli eventi sociali annessi.

(*) Per Studente si intende uno studente universitario non ancora laureato o un neolaureato da non oltre 12 mesi.

(**) Per Accademico si intende qualsiasi soggetto appartenente a qualsiasi titolo a Università e/o Strutture di ricerca pubbliche come per esempio personale strutturato, assegnisti, borsisti, dottorandi e altre figure assimilabili.

(***) Per Altro si intende qualsiasi soggetto che non ricada nelle due categorie precedenti.

È prevista l’erogazione di un numero limitato di Contributi, a copertura parziale delle spese di iscrizione, destinati a studenti (come sopra definiti) in regola con il pagamento dell’iscrizione entro il 28 Giugno. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina http://www.unipa.it/scsm/?q=convenzioni

La concessione del contributo verrà comunicata al diretto interessato all’inizio del Modulo da frequentare e verrà erogato entro la conclusione dello stesso.

Sono previste altresì agevolazioni relative al vitto e all’alloggio presso strutture convenzionate con l’Università degli Studi di Palermo.

Ulteriori informazioni e contatti

Per maggiori dettagli e per consultare il programma completo della Scuola e degli eventi ad essa associati, visitare il sito web della Scuola all’indirizzo http://www.unipa.it/scsm o inviare una e-mail a scsm@unipa.it.

Locandina

Locandina2015 (1)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.