Seminari

Seminario OCS-UNIPA: “Information Theory for the Analysis of Physiological Networks” – 14mar18

Postato il


Observatory of Complex Systems

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

il Prof.  Luca Faes, 
Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
Università degli Studi di Palermo

terrà un seminario su

Information Theory for the Analysis of Physiological Networks

Mercoledì 14 Marzo 2018 alle ore 16:00,

c/o l’Aula Scuola Specializzazione dell’Ed. 18, Viale delle Scienze, Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

La settimana del DiFC 2017

Postato il Aggiornato il

Università degli Studi di Palermo

La settimana del Dipartimento di Fisica e Chimica

27 – 30 | 03 | 2017

Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo apre le sue porte nell’ultima settimana del mese di marzo! Per l’occasione sono stati indetti numerosi seminari, saranno presentate le linee di ricerca attive nel DiFC e verranno effettuate delle visite guidate presso i laboratori del Dipartimento.

Gli incontri sono rivolti a studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado ed a studenti in uscita delle Lauree Triennali potenzialmente interessati a proseguire il loro percorso formativo.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario “Le grandi svolte sociali: Urbanizzazione, industrializzazione, globalizzazione, finanza reale e virtuale… poi?” – 13mar17

Postato il Aggiornato il

Residenza Universitaria Segesta

Residenza Universitaria Segesta

“Chi governa il mondo?”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2016/2017  

“Le grandi svolte sociali: Urbanizzazione, industrializzazione, globalizzazione. finanza reale e virtuale… poi?”

Relatore
Fabio Massimo Lo Verde,
professore associato presso il corso di laurea in Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

Lunedì, 13 marzo 2017, ore 21.00

Leggi il seguito di questo post »

INTELLECTUALEYEZED – Ciclo di incontri – DiFC-UNIPA – 2017

Postato il Aggiornato il


Logo DiFC 11.05.2016

 

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

INTELLECTUALEYEZED

08|03|2017 – 21|06|2017       ore 21.00

presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo

IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!

Tutti gli interessati sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Corso di Formazione “Musica e Scienza degli Strumenti” – 2017

Postato il Aggiornato il

cattura
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “REGINA MARGHERITA”
Liceo Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Musicale e Coreutico
P.tta SS. Salvatore 1 – 90134 PALERMO
Email: papm04000v@istruzione.it

Corso di Formazione “Musica e Scienza degli Strumenti”

Nell’ambito del progetto MIUR, DD N. 1524 del 8 luglio 2015 – Titolo 2, “Musica e Scienza degli Strumenti“, dell’Istituto Magistrale “Regina Margherita” di Palermo, in collaborazione con il Liceo Scientifico “Cannizzaro” di Palermo, l’Associazione “La Bottega delle Percussioni”, l’Associazione “PalermoScienza” e il Dipartimento di Fisica e Chimica, è stato promosso un percorso didattico che affronti, nella ricerca-azione, il tema della curvatura dei programmi ministeriali per esaltare l’identità e la specificità delle discipline, integrare le diverse competenze e sensibilità culturali e porre, nella pratica educativa, un’interazione dialettica tra le cosiddette “due culture”.

L’iniziativa prosegue con gli incontri del 15 marzo, 20 aprile e 19 maggio prossimi venturi!

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA “Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica” – 14feb2017

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica”

prof.ssa Maria Carmela Lombardo, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 febbraio 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

“Bene, caso e lotteria della natura. E’ possibile dedurre un’etica dall’evoluzionismo?” – IV seminario “Cosa ci rende umani?” – 12Dic16

Postato il Aggiornato il

Residenza Universitaria Segesta

Residenza Universitaria Segesta

Cosa ci rende umani?

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2016/2017

“Bene, caso e lotteria della natura. È possibile dedurre un’etica dall’evoluzionismo?”

Giorgio Palumbo, docente di Filosofia teoretica
Marcello Briguglia, docente di Fisica

Lunedì, 12 dicembre 2016, ore 21.00

IV incontro del ciclo di seminari dal titolo “Cosa ci rende umani?L’uomo è solo una “scimmia nuda” o una complessa “macchina molecolare?”, promosso nell’ambito del progetto GIFT dalla Residenza Universitaria Segesta.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA – “Reti complesse in economia ed econofisica” – Rosario Mantegna – 13Dic16

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Reti complesse in economia ed econofisica”

prof. Rosario Nunzio Mantegna, Università degli Studi di Palermo
Martedì 13 Dicembre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

“Origine evoluzionistica dell’uomo” – III seminario “Cosa ci rende umani?”- 28Nov16

Postato il Aggiornato il

Residenza Universitaria Segesta

Residenza Universitaria Segesta

Cosa ci rende umani?

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2016/2017

“Origine evoluzionistica dell’uomo: le nuove acquisizione della genetica molecolare e la sfida di una lettura filosofica”

lunedì 28 Novembre – ore 21.00

III incontro del ciclo di seminari dal titolo “Cosa ci rende umani?L’uomo è solo una “scimmia nuda” o una complessa “macchina molecolare?”, promosso nell’ambito del progetto GIFT dalla Residenza Universitaria Segesta.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC-UNIPA: “Active Brownian Motion: Effects of Noise on Self-Propelled Particles” – 29Nov16

Postato il


Logo DiFC 11.05.2016

Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

il Prof. Dr. Lutz Schimansky-Geier, 
Faculty of Mathematics and Natural Sciences, Department of Physics,
Statistical Physics and Nonlinear Dynamics & Stochastic Processes,
Humboldt-Universität zu Berlin
terrà un seminario su

Active Brownian Motion:
Effects of Noise on Self-Propelled Particles

Martedì 29 novembre 2016 alle ore 15.30

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA – “Progress in Designing Secure Critical Public Infrastructure” di Aditya P Mathur – 28Nov2016

Postato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Progress in Designing Secure Critical Public Infrastructure”

Aditya P Mathur, Singapore University of Technology and Design
Lunedì 28 Novembre 2016, ore 14.30
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario CITC-UNIPA: “Dweller in truth” – Emilio Fiordilino – Logica e Filosofia della Scienza 23 Nov16

Postato il Aggiornato il

unipa11

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo

citc
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza 

Seminario

“Dweller in truth”

Prof. Emilio Fiordilino, Università di Palermo

Calendar-Timemercoledì 23 novembre – 16.00/18.00
map-8Aula Consiglio (‘ex direzione’), I piano, ex Facoltà di Lettere e Filosofia (Edificio 12), Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contactgianluigi.oliveri@unipa.it

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC-UNIPA: On the Use and Abuse of Thermodynamic Entropy in Physics and elsewhere – Prof. Dr. Peter Hänggi – 24Nov16

Postato il Aggiornato il

nuovo logo 210º-2Logo DiFC 11.05.2016

Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

Prof. Dr. Peter Hänggi from the Institut für Physik, Universität Augsburg, will give a colloquium on

On the Use and Abuse of Thermodynamic Entropy
in Physics and elsewhere

inserito fra i “210 Eventi per 210 Anni” dell’UNIPA

Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 15.30

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Corso DiFC-UNIPA: “Recent Developments in Thermodynamics: Response Theory, Dissipation, Fluctuation Relations, and all that” – Peter Hänggi – Nov2016

Postato il Aggiornato il

Logo DiFC 11.05.2016

Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

All’interno del Progetto CORI (Scienze Fisiche) – Mobilità Incoming, il Prof. Dr. Peter Hänggi dell’ Institut für Physik della Universität Augsburg terrà un corso su

Recent Developments in Thermodynamics: Response  Theory, Dissipation, Fluctuation Relations, and all that

15-22 Novembre 2016

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA – “Il senso della misura” di Marcella Aprile – 15Nov2016

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Il senso della misura”

Marcella Aprile , Università di Palermo
Martedì 15 ottobre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario CITC-UNIPA: “Negazione e Linguaggio Comune” – Logica e Filosofia della Scienza – 9Nov16

Postato il Aggiornato il

unipa11

Dipartimento di Scienze Umanistiche

citc
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza 

Seminario

“Negazione e Linguaggio Comune”

Prof. Gianni Rigamonti, Università di Palermo

 

Calendar-Timemercoledì 9 novembre – 16.00/18.00
map-8Aula Consiglio (‘ex direzione’), I piano, ex Facoltà di Lettere e Filosofia (Edificio 12), Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contactgianluigi.oliveri@unipa.it

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA – “Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica” – 11ott2016

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica”

Gianluigi Oliveri, ICAR-CNR e Università di Palermo
Martedì 11 ottobre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Ttti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – I semestre – A.A. 2016/2017

Postato il Aggiornato il

unipa11

Dipartimento di Scienze Umanistiche

citc
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

“Progresso e Verità nelle Scienze”

I semestre dell’ Anno Accademico 2016/2017

[pagina in continuo aggiornamento – abstracts presto disponibili]

Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo

Calendar-TimeNei giorni indicati, ore 16.00-18.00 map-8Aula Consiglio (‘ex direzione’), I piano, ex Facoltà di Lettere e Filosofia (Edificio 12), Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contactgianluigi.oliveri@unipa.it

Leggi il seguito di questo post »

“Origine dell’uomo applicando la filogenetica molecolare” – X “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario X

“Origine dell’uomo applicando la filogenetica molecolare”

prof. Fabio Caradonna

Lunedì 14 maggio 2016

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il X incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici – Ciclo di seminari scientifici

Postato il Aggiornato il

CatturaLocandina jpg - Copia

Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici

Ciclo di seminari scientifici

19, 26, 30 Maggio 2016

[ (i) Registrazioni video e slides disponibili! ]

Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.


>>Tutti i dettagli sulla homepage dell’iniziativa <<


L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.

L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.

“Serie Tv e concezione dell’uomo e della società nelle serie televisive” – IX de “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario IX

“Serie Tv e concezione dell’uomo e della società nelle serie televisive”

Ing. Giovanni Nofroni

Lunedì 9 maggio 2016

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il IX incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA: “MaxCover e pagine web essenziali” – 20Apr16

Postato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“MaxCover e pagine web essenziali”

Paolo Boldi, Università di Milano
Mercoledì 20 aprile 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

“Quali sono i valori aziendali alla base della New Economy?” – VIII incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” – 18 Apr2016

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario VIII

“Quali sono i valori aziendali della new economy?”

Salvatore Tomaselli, professore associato di Economia Aziendale, UNIPA

Lunedì 18 Aprile 2016

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VIII incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

“Diritti dell’uomo, degli animali, dei robot” – VII incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” – 11 Apr2016

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario VII

“Diritti dell’uomo, degli animali, dei robot”

Francesco Viola, già professore ordinario di Filosofia del Diritto

Lunedì 11 Aprile 2016

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VII incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?” – VI incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -4Apr2016

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario VI

E’ ancora possibile parlare di una natura umana?

Prof. Giorgio Palumbo, Università di Palermo

Lunedì 4 Aprile 2016

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VI incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario CITC-UNIPA: “Second-Order Abstraction and Self-Evidence” – Filosofia della Scienza (8Apr2016)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

Second-Order Abstraction and Self-Evidence

Prof. Matthias Schirn 

(Munich Center for Mathematical Philosophy, University of Munich)

Venerdì 8 Aprile 2016, dalle 17:00 alle 19:00

Leggi il seguito di questo post »

Seminario CITC-UNIPA: “Il comportamento oltre ciò che l’occhio umano può osservare” – Filosofia della Scienza (23Mar2016)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

“Il comportamento oltre ciò che l’occhio umano può osservare”

Prof. Prof. Casarrubea (Università di Palermo)

Mercoledì 23 Marzo 2016, dalle 17:00 alle 19:00

Leggi il seguito di questo post »

“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?” – V incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -14Mar2016

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario V

“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?”

prof. Marcello Briguglia

Lunedì 14 Marzo 2016

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il V incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario del D.M.I.-UNIPA: “Probabilità e logica fuzzy: una riconciliazione tra due teorie” – 15Mar2016

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Probabilità e logica fuzzy: una riconciliazione tra due teorie”

Giulianella Coletti, Università di Perugia 
Martedì 15 Marzo 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I.-UNIPA: “Matematica nel Medioevo cristiano: dai giochi cortesi di Alcuino agli algoritmi e alle macchine di Gerberto” – prof. C.Trapani (16feb16)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Matematica nel Medioevo cristiano: dai giochi cortesi di
Alcuino agli algoritmi e alle macchine di Gerberto”

Camillo Trapani, Università di Palermo
Martedì 16 Febbraio 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I.-UNIPA: “Fluttuazioni Quantistiche ed Effetto Casimir” – Roberto Passante (12Gen16)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Fluttuazioni Quantistiche ed Effetto Casimir”

Roberto Passante, Università di Palermo
Martedì 12 Gennaio 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Circoli di studio scientifici – Iniziative nostre – anno 2016

Postato il Aggiornato il

loghi

Iniziative nostre

Circoli di studio scientifici

Anno 2016

Al fine di sviluppare alcuni argomenti relativi ai seminati promossi da Scienze e non solo e la Residenza universitaria Segesta, il prof. Diego Molteni, già docente di Fisica Superiore presso l’Università degli Studi di Palermo, propone dei circoli di studio scientifici, a partire da metà gennaio.

I temi al momento proposti sono:

  • “Teoria della Relatività a partire dalla Ristretta con visite su gravitazione e quantistica”;
  • Gödel e sue conseguenze in Robotica, in Fisica Quantistica, in codifica del linguaggio, genetica”.

Leggi il seguito di questo post »

“Dalla Psicologia alle «Scienze e Tecniche Psicologiche». Quali «scienze»? Quali «tecniche»?” (16Dic2015)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

“Dalla Psicologia alle «Scienze e Tecniche Psicologiche». Quali «scienze»? Quali «tecniche»?

Prof. Maurizio Cardaci (Università di Palermo)

16 Dicembre 2015

Leggi il seguito di questo post »

“Un robot può amare? È capace di emozioni?” – IV incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -14Dic2015

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario IV

“Un robot può amare? È capace di emozioni?”

prof Luciano Sesta, docente di Filosofia e Bioetica

Lunedì 14 Dicembre 2015

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il IV incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I.-UNIPA: “Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi” – Aldo Brigaglia (15Dic15)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi”

Aldo Brigaglia, Università di Palermo
Martedì 15 dicembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Avviso Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – 9Dic2015

Digressione Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

Avviso

Struttura, Nascita, ed Evoluzione dell’Universo: breve viaggio nella cosmologia

Prof. Luciano Burderi, Università di Cagliari

9 Dicembre 2015

Leggi il seguito di questo post »

Avviso Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – 2Dic2015

Digressione Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

Avviso

Esseri umani, pianeti ed elettroni. L’iter della conoscenza nelle scienze umane e nelle scienze naturali

Prof. Andrea Cozzo, Università di Palermo

2 Dicembre 2015

Leggi il seguito di questo post »

“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina” – III incontro”L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” – 23Nov2015

Postato il Aggiornato il

loghi

Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

 

Seminario III

“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina”

prof Alfredo Ferro, docente a Catania, ricercatore a NY, Stanford e Columbia University

Lunedì 23 Novembre 2015

La redazione di Scienze e non solo è lieta di annunciare il III incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I.-UNIPA: “Algoritmi discreti, ma in prima pagina” – Raffaele Giancarlo (19Nov15)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Algoritmi discreti, ma in prima pagina”

Raffaele Giancarlo, Università di Palermo
Giovedì 19 novembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

“Io penso e tu, robot, che fai?” – III seminario di “Ragionando di scientifiche ed umane cose” – (09/11/2015)

Postato il Aggiornato il

Senza titolo-1

“Ragionando di scientifiche e umane cose”

Seminario III

“Io penso e tu, robot, che fai?” 

Lunedì 9 Novembre 2015

Residenza Universitaria Segesta, Via Gaetano Daita 11, Palermo

Eccoci giunti al III seminario del ciclo tematicoRagionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico, promossa dalla redazione di Scienze e non solo di concerto con la Residenza universitaria Segesta e le associazioni Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN.

L’incontro afferisce congiuntamente all’iniziativa “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, finalizzata ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro – Ciclo di seminari per l’A.A. 2015/2016

Postato il Aggiornato il

loghi2

 

Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

La redazione di Scienze e non solo e l’associazione Vivere Ateneo sono liete di annunciare l’avvio del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

Seminari dell’ Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana” (15 e 30 Ottobre 2015)

Postato il Aggiornato il

logooapa

Seminari dell’ Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana”

(15 e 30 Ottobre 2015)

 

Gio 15 October 2015, 15.30

Ven 16 30 October 2015, 15.30   (N.B. Il seminario è stato procrastinato al 30 ottobre 2015)

Calendar-Time15 e 30 Ottobre 2015, ore 15.30 map-8Osservatorio Astronomico “G.S. Vaiana”, Piazza del Parlamento 1,  Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contacticon-webapp+39 091 233 111, astropa.inaf.it

Leggi il seguito di questo post »

Seminari “Ragionando di scientifiche ed umane cose” – Proposte tematiche per l’A.A. 2015/2016

Postato il Aggiornato il

Ciclo di seminari “Ragionando di scientifiche e umane cose”

Proposte tematiche per l’A.A. 2015/2016

Ragionando di scientifiche e umane cose

Prosegue anche per l’anno accademico 2015/2016 il ciclo di seminari “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, l’iniziativa culturale, rivolta a studenti e studiosi, che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche importanti ed attuali di carattere scientifico-antropologico, interessanti non per mera curiosità scientifica, ma anche per l’intrinseca e notevole valenza culturale e sociale.
Continua a leggere..!

Seminario DiFC: “Quantum Effects in the Glass Transition and Anomalous Dynamics of Water” – 26Mag15

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica 

Quantum Effects in the Glass Transition and Anomalous Dynamics of Water

Prof. Alexei P. Sokolov, University of Tennessee Knoxville and Oak Ridge National Laboratory

Martedì 26 Maggio 2015, dalle ore 15.30
Dip. di Fisica e Chimica, Aula AP1, Ed.18, Viale delle Scienze, Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC – “Complex Time in Music: Connecting Symbolic and Physical Reality in Creative Performance” – 27Mag15

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica

Consiglio Interclasse in Scienze Fisiche

Complex Time in Music: Connecting Symbolic and Physical Reality in Creative Performance

dr. Maria Mannone, PhD student presso la School of Music, University of Minnesota,  Minneapolis (USA)

Mercoledì 27 Maggio 2015, dalle ore 17.00
Dip. di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC-UNIPA: L’esistenza degli Dei: come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi – 19Mag2015

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica

L’esistenza degli Dei: come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi (“Dove sono tutti quanti?”)

Prof. Burderi – Università di Cagliari

Martedì 19 Maggio 2015, dalle ore 12.00
Dip. di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Seminario OCS-UNIPA: “A stylized model for the productive sector of an economy: Disruptive innovation as critical behavior.” – 13Mag2015

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

 Seminario dell’ Observatory of Complex Systems

“A stylized model for the productive sector of an economy: Disruptive innovation as critical behavior.”

Dr. Giacomo Livan
del Dept. of Computer Science, University College London, London, UK
Mercoledì 13 Maggio 2015, dalle ore 16.00
Presso l’aula Specializzazione Fisica Sanitaria
del Dipartimento di Fisica e Chimica , Ed.18, Viale delle Scienze, 90128 Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I. : “Non tutte le basi riescono ortonormali! Alcune modifiche suggerite dalla meccanica quantistica” – 18Marzo2015

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Non tutte le basi riescono ortonormali! 

Alcune modifiche suggerite dalla meccanica quantistica”

Prof. F. Bagarello, Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 18 Marzo 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Prosecuzione “Science Hours – Ciclo di seminari sulla Biodiversità”

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli - annuncia

Science Hours – Ciclo di seminari sulla Biodiversità

Ricordiamo che venerdì 13, sempre dalle ore 17:00, ed in occasione del Darwin Day, si terrà presso il Museo di Zoologia il nono incontro del ciclo Science Hours. Relatore il Dott. Daniele Di Lorenzo, antropologo di LabHomo, con l’intervento dal titolo “L’evoluzione sessuale dell’Uomo”. Una splendida introduzione all’evoluzione della sessualità della nostra specie per capire il perché di comportamenti, attitudini, modi di essere e di fare di ciascuno di noi! Non mancate!! Continua a leggere..!

Seminario D.M.I. “La natura logico-informazionale degli stati quantistici” – Prof. G.Auletta – 17 Feb2015

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

La natura logico-informazionale degli stati quantistici” 

Prof. G.Auletta, Università degli studi di Cassino
Martedì 17 febbraio 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

In collaborazione con l’Organizzazione Ricerche e Studi di Astronomia (O.R.S.A.)

Continua a leggere..!

“Ragionando di scientifiche ed umane cose” – II seminario (3 Febbraio 2015)

Postato il Aggiornato il

Senza titolo-1

Eccoci giunti al secondo seminario del ciclo tematico “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico.

In data 3 Febbraio, alle ore 19.00 presso la Residenza Universitaria Segesta avrà luogo la prosecuzione della discussione iniziata durante il I seminario (http://wp.me/p5rJ3r-C) con l’intervento dei docenti Diego Molteni, già prof. associato di Fisica Superiore, e Bernardo Spagnolo, prof. associato di Fisica Sperimentale.

Continua a leggere..!

Seminario W.A.R.G. :”Decomposizioni della parola di Fibonacci” – prof. G.Fici – 15 Gen

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario “Decomposizioni della parola di Fibonacci

Gabriele Fici, Università degli studi di Palermo

Mercoledì 15 Gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Il “Words and Automata Research Group” propone il seminario “Decomposizioni della parola di Fibonacci“, tenuto da Gabriele Fici,  ricercatore t.d. presso l’Università di Palermo. Si rende noto che questo seminario, di carattere divulgativo, sarà accessibile anche a studenti con una preparazione in matematica di livello scolare.

Continua a leggere..!

Seminario D.M.I. :”Identità polinomiali e problemi di crescita” – prof. Giambruno – 14 Gen

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario “Identità polinomiali e problemi di crescita

prof. Antonio Giambruno, Università degli studi di Palermo

Mercoledì 14 Gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica e Informatica ha organizzato un ciclo di seminari. Il terzo, dal titolo “Identità polinomiali e problemi di crescita“, sarà tenuto da Antonio Giambruno,  professore ordinario di Algebra presso l’Università di Palermo.

Continua a leggere..!

Avvio del ciclo tematico di seminari “Ragionando di scientifiche ed umane cose”

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli - annuncia

Avvio del ciclo tematico di seminari 

“Ragionando di scientifiche ed umane cose”

Senza titolo-1

Ragionando di scientifiche ed umane cose“: questo il nome dell’iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico.

Il desiderio di eternare la nostra mortale esistenza umana, l’Etica della ricerca scientifica in un’attualità che sovente manifesta i segnali di una profonda crisi di valori,  l’ “Io penso” umano versus le “intelligenze artificiali” e la loro implementazione nei frutti della moderna tecnica, la nostra ignoranza e le interpretazioni sui fenomeni ai minimi ordini di lunghezza del cosmo, ove regnano i principi fisici della Quanto-meccanica, il punto di vista di E. Fermi sulla vita extraterrestre… questi ed altri percorsi tematici verranno visionati profondamente e criticati, a beneficio dell’adunanza di docenti e studenti che prenderanno parte agli incontri.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I: “Esiste la luna quando nessuno la guarda?”

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Esiste la luna quando nessuno la guarda?”

Emilio Fiordilino, Università di Palermo

Mercoledì 12 Novembre 2014, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica ha organizzato un ciclo di seminari. Il primo, dal titolo “Esiste la Luna quando nessuno la guarda?”, sarà tenuto dal prof. Fiordilino del Dip. di Fisica.

Continua a leggere..!