Eventi
Notte Europea dei Musei 2017 @ Palermo – 20mag17
Notte Europea dei Musei 2017 @ Palermo
sabato 20 maggio
Sabato 20 maggio 2017 si svolgerà la XIII edizione della “Notte europea dei musei”, manifestazione internazionale che coinvolge musei e istituzioni culturali in tutta Europa, patrocinata dall’UNESCO, dall’ICOM e dal Consiglio d’Europa.
Pint of Science 2017 @ Palermo – 15-16-17mag2017
Le associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN. sono liete di invitarti all’attesissima manifestazione
Pint of Science 2017 @ Palermo
La seconda edizione della manifestazione nel capoluogo siciliano… ricerca scientifica in convivio!
15-16-17 maggio 2017
Pint of Science, manifestazione, nata nel Regno Unito nel 2013., è oggi di respiro internazionale, si svolge contemporaneamente in 11 nazioni del mondo. In Italia le città partecipanti sono 18: Avellino, Bari, Bologna, Catania, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa-Lucca, Roma, Siena, Torino, Trento-Rovereto, Trieste.
Pint of Science racconta la ricerca in un clima informale e conviviale.
Conferenza FRANCESCO MINÀ PALUMBO e la sua ICONOGRAFIA DELLA STORIA NATURALE DELLE MADONIE – Acc.Naz.Sc.Lett.Arti di Palermo
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo
Conferenza dei prof. Pietro Mazzola e prof. Francesco Maria Raimondo
FRANCESCO MINÀ PALUMBO
e la sua
ICONOGRAFIA DELLA STORIA NATURALE DELLE MADONIE
Sala del Consiglio della Scuola Politecnica
Viale delle Scienze, Ed. 7 – Palermo
23 marzo 2017 – ore 16.00
INTELLECTUALEYEZED – Ciclo di incontri – DiFC-UNIPA – 2017
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
INTELLECTUALEYEZED
08|03|2017 – 21|06|2017 ore 21.00
presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo
IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!
Tutti gli interessati sono invitati a prender parte
SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori @ Palermo – 30set2016
SHARPER
la Notte Europea dei Ricercatori @ Palermo
30 settembre 2016
La Notte Europea dei Ricercatori a PERUGIA, ANCONA, CASCINA, L’AQUILA e PALERMO si chiama SHARPER (SHaring Researchers’ Passions for Engagement and Responsibility, ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità”).
[Giornata I] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei fisici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata I: la prospettiva dei fisici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici – Ciclo di seminari scientifici
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”
Ciclo di seminari scientifici
19, 26, 30 Maggio 2016
[ (i) Registrazioni video e slides disponibili! ]
Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.
>>Tutti i dettagli sulla homepage dell’iniziativa <<
L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.
L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi‘ commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.
“La Zagara” – Mostra di piante rare e inusuali (ed.XII, 1-3 Apr 2016)
“La Zagara” ed. XII – Mostra di piante rare e inusuali
1-3 aprile 2016, Orto Botanico di Palermo
StarLight: La nascita dell’astrofisica italiana (21Mar16-21Giu16)
STAR LIGHT
La nascita dell’astrofisica italiana
Mostra a rete (Padova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo)
Lunedì 21 Marzo 2016
In occasione della giornata di apertura della mostra Starlight, l’Osservatorio Astronomico di Palermo organizza nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, alle ore 17.30 di lunedì 21 marzo, la conferenza pubblica STARLIGHT: la nascita dell’astrofisica in Italia, tenuta dalla dott.ssa Ileana Chinnici (INAF-OAPa), responsabile scientifico della mostra.
XXV Settimana della cultura scientifica e tecnologica (12-18 Ottobre 2015)
XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
dal 12 al 18 Ottobre 2015
In occasione della XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, annualmente promossa dal MIUR, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo presenta il progetto “Stelle… e non solo“, che prevede una serie di iniziative legate principalmente al tema della Luce e delle stelle rivolte ai bambini ed iniziative rivolte agli adulti, agli studenti, ai docenti, agli appassionati e ai professionisti. Alcuni eventi sono promossi di concerto con l’associazione PalermoScienza.
Dalle tecnologie per l’Astrofisica alla creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio (16Ott2015)
Dalle tecnologie per l’Astrofisica alla creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 9.30, presso il Consorzio Arca, si svolgerà l’incontro dal titolo “Dalle tecnologie per l’Astrofisica alla creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio”, organizzato dall’istituto INAF di Palermo in collaborazione con il Consorzio Arca. Leggi il seguito di questo post »
“La Zagara” – Mostra di piante rare e inusuali (ed.XI, 25-27 Set 2015)
“La Zagara” ed. XI – Mostra di piante rare e inusuali
25-27 settembre 2015, Orto Botanico di Palermo
Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)
Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)
Il grande pubblico incontra il mondo della ricerca
con attività dedicate alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione.
25 settembre 2015 – Villa Filippina – Palermo
E’ giunta alla decima edizione la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e dialogo tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e sensibilizzare i giovani alle carriere scientifiche. Leggi il seguito di questo post »