UNIPA

Seminario OCS-UNIPA: “Information Theory for the Analysis of Physiological Networks” – 14mar18

Postato il


Observatory of Complex Systems

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

il Prof.  Luca Faes, 
Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
Università degli Studi di Palermo

terrà un seminario su

Information Theory for the Analysis of Physiological Networks

Mercoledì 14 Marzo 2018 alle ore 16:00,

c/o l’Aula Scuola Specializzazione dell’Ed. 18, Viale delle Scienze, Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Seminario DiFC-UNIPA “DNA: un materiale duttile per dispositivi nanometrici” – 9 Nov 17

Postato il Aggiornato il


Logo DiFC 11.05.2016

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

il Prof.  Alessandro Desideri, 
Department of Biology University of Rome Tor Vergata

terrà un seminario su

DNA: un materiale duttile per dispositivi nanometrici

Giovedì 9 Novembre, alle ore 15.00, c/o l’Aula Magna dell’Ed. 18

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Notte Europea dei Musei 2017 @ Palermo – 20mag17

Postato il Aggiornato il

Notte Europea dei Musei 2017 @ Palermo

sabato 20 maggio

Sabato 20 maggio 2017 si svolgerà la XIII edizione della “Notte europea dei musei”, manifestazione internazionale che coinvolge musei e istituzioni culturali in tutta Europa, patrocinata dall’UNESCO, dall’ICOM e dal Consiglio d’Europa.

Leggi il seguito di questo post »

La settimana del DiFC 2017

Postato il Aggiornato il

Università degli Studi di Palermo

La settimana del Dipartimento di Fisica e Chimica

27 – 30 | 03 | 2017

Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo apre le sue porte nell’ultima settimana del mese di marzo! Per l’occasione sono stati indetti numerosi seminari, saranno presentate le linee di ricerca attive nel DiFC e verranno effettuate delle visite guidate presso i laboratori del Dipartimento.

Gli incontri sono rivolti a studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado ed a studenti in uscita delle Lauree Triennali potenzialmente interessati a proseguire il loro percorso formativo.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI -UNIPA “Analisi numerica: un (parziale) excursus storico” – 14mar17

Postato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Analisi Numerica: un (parziale) excursus storico”

prof.ssa Elena Toscano, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 marzo 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

INTELLECTUALEYEZED – Ciclo di incontri – DiFC-UNIPA – 2017

Postato il Aggiornato il


Logo DiFC 11.05.2016

 

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

INTELLECTUALEYEZED

08|03|2017 – 21|06|2017       ore 21.00

presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo

IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!

Tutti gli interessati sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Corso di Formazione “Musica e Scienza degli Strumenti” – 2017

Postato il Aggiornato il

cattura
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “REGINA MARGHERITA”
Liceo Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Musicale e Coreutico
P.tta SS. Salvatore 1 – 90134 PALERMO
Email: papm04000v@istruzione.it

Corso di Formazione “Musica e Scienza degli Strumenti”

Nell’ambito del progetto MIUR, DD N. 1524 del 8 luglio 2015 – Titolo 2, “Musica e Scienza degli Strumenti“, dell’Istituto Magistrale “Regina Margherita” di Palermo, in collaborazione con il Liceo Scientifico “Cannizzaro” di Palermo, l’Associazione “La Bottega delle Percussioni”, l’Associazione “PalermoScienza” e il Dipartimento di Fisica e Chimica, è stato promosso un percorso didattico che affronti, nella ricerca-azione, il tema della curvatura dei programmi ministeriali per esaltare l’identità e la specificità delle discipline, integrare le diverse competenze e sensibilità culturali e porre, nella pratica educativa, un’interazione dialettica tra le cosiddette “due culture”.

L’iniziativa prosegue con gli incontri del 15 marzo, 20 aprile e 19 maggio prossimi venturi!

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA “Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica” – 14feb2017

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica”

prof.ssa Maria Carmela Lombardo, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 febbraio 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA – “Reti complesse in economia ed econofisica” – Rosario Mantegna – 13Dic16

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Reti complesse in economia ed econofisica”

prof. Rosario Nunzio Mantegna, Università degli Studi di Palermo
Martedì 13 Dicembre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC-UNIPA: “Active Brownian Motion: Effects of Noise on Self-Propelled Particles” – 29Nov16

Postato il


Logo DiFC 11.05.2016

Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

il Prof. Dr. Lutz Schimansky-Geier, 
Faculty of Mathematics and Natural Sciences, Department of Physics,
Statistical Physics and Nonlinear Dynamics & Stochastic Processes,
Humboldt-Universität zu Berlin
terrà un seminario su

Active Brownian Motion:
Effects of Noise on Self-Propelled Particles

Martedì 29 novembre 2016 alle ore 15.30

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA – “Progress in Designing Secure Critical Public Infrastructure” di Aditya P Mathur – 28Nov2016

Postato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Progress in Designing Secure Critical Public Infrastructure”

Aditya P Mathur, Singapore University of Technology and Design
Lunedì 28 Novembre 2016, ore 14.30
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario CITC-UNIPA: “Dweller in truth” – Emilio Fiordilino – Logica e Filosofia della Scienza 23 Nov16

Postato il Aggiornato il

unipa11

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo

citc
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza 

Seminario

“Dweller in truth”

Prof. Emilio Fiordilino, Università di Palermo

Calendar-Timemercoledì 23 novembre – 16.00/18.00
map-8Aula Consiglio (‘ex direzione’), I piano, ex Facoltà di Lettere e Filosofia (Edificio 12), Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contactgianluigi.oliveri@unipa.it

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC-UNIPA: On the Use and Abuse of Thermodynamic Entropy in Physics and elsewhere – Prof. Dr. Peter Hänggi – 24Nov16

Postato il Aggiornato il

nuovo logo 210º-2Logo DiFC 11.05.2016

Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

Prof. Dr. Peter Hänggi from the Institut für Physik, Universität Augsburg, will give a colloquium on

On the Use and Abuse of Thermodynamic Entropy
in Physics and elsewhere

inserito fra i “210 Eventi per 210 Anni” dell’UNIPA

Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 15.30

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Corso DiFC-UNIPA: “Recent Developments in Thermodynamics: Response Theory, Dissipation, Fluctuation Relations, and all that” – Peter Hänggi – Nov2016

Postato il Aggiornato il

Logo DiFC 11.05.2016

Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

All’interno del Progetto CORI (Scienze Fisiche) – Mobilità Incoming, il Prof. Dr. Peter Hänggi dell’ Institut für Physik della Universität Augsburg terrà un corso su

Recent Developments in Thermodynamics: Response  Theory, Dissipation, Fluctuation Relations, and all that

15-22 Novembre 2016

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA – “Il senso della misura” di Marcella Aprile – 15Nov2016

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Il senso della misura”

Marcella Aprile , Università di Palermo
Martedì 15 ottobre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario CITC-UNIPA: “Negazione e Linguaggio Comune” – Logica e Filosofia della Scienza – 9Nov16

Postato il Aggiornato il

unipa11

Dipartimento di Scienze Umanistiche

citc
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza 

Seminario

“Negazione e Linguaggio Comune”

Prof. Gianni Rigamonti, Università di Palermo

 

Calendar-Timemercoledì 9 novembre – 16.00/18.00
map-8Aula Consiglio (‘ex direzione’), I piano, ex Facoltà di Lettere e Filosofia (Edificio 12), Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contactgianluigi.oliveri@unipa.it

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DMI-UNIPA – “Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica” – 11ott2016

Postato il Aggiornato il

unipa11

2016-02-16_trapani

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica”

Gianluigi Oliveri, ICAR-CNR e Università di Palermo
Martedì 11 ottobre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Ttti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori @ Palermo – 30set2016

Postato il Aggiornato il

customlogoSHARPER

la Notte Europea dei Ricercatori @ Palermo

30 settembre 2016

La Notte Europea dei Ricercatori a PERUGIA, ANCONA, CASCINA, L’AQUILA e PALERMO si chiama SHARPER (SHaring Researchers’ Passions for Engagement and Responsibility, ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità”).

Leggi il seguito di questo post »

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – I semestre – A.A. 2016/2017

Postato il Aggiornato il

unipa11

Dipartimento di Scienze Umanistiche

citc
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

“Progresso e Verità nelle Scienze”

I semestre dell’ Anno Accademico 2016/2017

[pagina in continuo aggiornamento – abstracts presto disponibili]

Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo

Calendar-TimeNei giorni indicati, ore 16.00-18.00 map-8Aula Consiglio (‘ex direzione’), I piano, ex Facoltà di Lettere e Filosofia (Edificio 12), Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contactgianluigi.oliveri@unipa.it

Leggi il seguito di questo post »

Workshop “Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione” – 24Giu16 – Palermo

Postato il Aggiornato il

Associazione Italiana di Radioprotezione

Università degli Studi di Palermo

ggg

Workshop “Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione”

24|06|2016 – Palermo

 

Workshop organizzato dall’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, dal titolo “Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione” che si svolgerà il 24 Giugno a Palermo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Chimica, Viale delle Scienze Ed. 18.

L’evento rientra tra i 210 Eventi organizzati per i 210 anni della costituzione dell’Ateneo palermitano su iniziativa del Magnifico Rettore, prof. ing. Fabrizio Micari.

Tematiche di Dosimetria e Radioprotezione discusse:

  • Dosimetria Clinica
  • Dosimetria Retrospettiva
  • Dosimetria Ambientale
  • Tecniche Dosimetriche Avanzate in Radioprotezione

Partecipazione gratuita, richiesta registrazione


Leggi il seguito di questo post »

Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici – Ciclo di seminari scientifici

Postato il Aggiornato il

CatturaLocandina jpg - Copia

Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici

Ciclo di seminari scientifici

19, 26, 30 Maggio 2016

[ (i) Registrazioni video e slides disponibili! ]

Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.


>>Tutti i dettagli sulla homepage dell’iniziativa <<


L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.

L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.

Seminario DMI-UNIPA: “MaxCover e pagine web essenziali” – 20Apr16

Postato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“MaxCover e pagine web essenziali”

Paolo Boldi, Università di Milano
Mercoledì 20 aprile 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario CITC-UNIPA: “Second-Order Abstraction and Self-Evidence” – Filosofia della Scienza (8Apr2016)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

Second-Order Abstraction and Self-Evidence

Prof. Matthias Schirn 

(Munich Center for Mathematical Philosophy, University of Munich)

Venerdì 8 Aprile 2016, dalle 17:00 alle 19:00

Leggi il seguito di questo post »

Seminario CITC-UNIPA: “Il comportamento oltre ciò che l’occhio umano può osservare” – Filosofia della Scienza (23Mar2016)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

“Il comportamento oltre ciò che l’occhio umano può osservare”

Prof. Prof. Casarrubea (Università di Palermo)

Mercoledì 23 Marzo 2016, dalle 17:00 alle 19:00

Leggi il seguito di questo post »

Seminario del D.M.I.-UNIPA: “Probabilità e logica fuzzy: una riconciliazione tra due teorie” – 15Mar2016

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Probabilità e logica fuzzy: una riconciliazione tra due teorie”

Giulianella Coletti, Università di Perugia 
Martedì 15 Marzo 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I.-UNIPA: “Matematica nel Medioevo cristiano: dai giochi cortesi di Alcuino agli algoritmi e alle macchine di Gerberto” – prof. C.Trapani (16feb16)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Matematica nel Medioevo cristiano: dai giochi cortesi di
Alcuino agli algoritmi e alle macchine di Gerberto”

Camillo Trapani, Università di Palermo
Martedì 16 Febbraio 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I.-UNIPA: “Fluttuazioni Quantistiche ed Effetto Casimir” – Roberto Passante (12Gen16)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Fluttuazioni Quantistiche ed Effetto Casimir”

Roberto Passante, Università di Palermo
Martedì 12 Gennaio 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

“Dalla Psicologia alle «Scienze e Tecniche Psicologiche». Quali «scienze»? Quali «tecniche»?” (16Dic2015)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

“Dalla Psicologia alle «Scienze e Tecniche Psicologiche». Quali «scienze»? Quali «tecniche»?

Prof. Maurizio Cardaci (Università di Palermo)

16 Dicembre 2015

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I.-UNIPA: “Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi” – Aldo Brigaglia (15Dic15)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi”

Aldo Brigaglia, Università di Palermo
Martedì 15 dicembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Avviso Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – 9Dic2015

Digressione Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

Avviso

Struttura, Nascita, ed Evoluzione dell’Universo: breve viaggio nella cosmologia

Prof. Luciano Burderi, Università di Cagliari

9 Dicembre 2015

Leggi il seguito di questo post »

Avviso Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – 2Dic2015

Digressione Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

Avviso

Esseri umani, pianeti ed elettroni. L’iter della conoscenza nelle scienze umane e nelle scienze naturali

Prof. Andrea Cozzo, Università di Palermo

2 Dicembre 2015

Leggi il seguito di questo post »

Conferenza di apertura delle attività dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo per il 2015/2016

Postato il Aggiornato il

loghi

Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo

Università degli Studi di Palermo

Conferenza di apertura delle attività per il 2015/2016

“Robotica e Psicologia”

prof  Antonio Chella, ordinario di Robotica, Università degli Studi di Palermo

Calendar-Time2 Dicembre 2015, dalle ore 17.00 map-8Sala delle Capriate, Palazzo Steri, Piazza Marina, 61, Palermo
Accesso libero
usersPer tutti gli interessati

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I.-UNIPA: “Algoritmi discreti, ma in prima pagina” – Raffaele Giancarlo (19Nov15)

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Algoritmi discreti, ma in prima pagina”

Raffaele Giancarlo, Università di Palermo
Giovedì 19 novembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC: “Quantum Effects in the Glass Transition and Anomalous Dynamics of Water” – 26Mag15

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica 

Quantum Effects in the Glass Transition and Anomalous Dynamics of Water

Prof. Alexei P. Sokolov, University of Tennessee Knoxville and Oak Ridge National Laboratory

Martedì 26 Maggio 2015, dalle ore 15.30
Dip. di Fisica e Chimica, Aula AP1, Ed.18, Viale delle Scienze, Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC – “Complex Time in Music: Connecting Symbolic and Physical Reality in Creative Performance” – 27Mag15

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica

Consiglio Interclasse in Scienze Fisiche

Complex Time in Music: Connecting Symbolic and Physical Reality in Creative Performance

dr. Maria Mannone, PhD student presso la School of Music, University of Minnesota,  Minneapolis (USA)

Mercoledì 27 Maggio 2015, dalle ore 17.00
Dip. di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC-UNIPA: L’esistenza degli Dei: come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi – 19Mag2015

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica

L’esistenza degli Dei: come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi (“Dove sono tutti quanti?”)

Prof. Burderi – Università di Cagliari

Martedì 19 Maggio 2015, dalle ore 12.00
Dip. di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Seminario OCS-UNIPA: “A stylized model for the productive sector of an economy: Disruptive innovation as critical behavior.” – 13Mag2015

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

 Seminario dell’ Observatory of Complex Systems

“A stylized model for the productive sector of an economy: Disruptive innovation as critical behavior.”

Dr. Giacomo Livan
del Dept. of Computer Science, University College London, London, UK
Mercoledì 13 Maggio 2015, dalle ore 16.00
Presso l’aula Specializzazione Fisica Sanitaria
del Dipartimento di Fisica e Chimica , Ed.18, Viale delle Scienze, 90128 Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Scuola Estiva di Fisica 2015 @ UNIPA per i liceali e maturati

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Scuola Estiva di Fisica 2015 @ UNIPA

Gruppo di Didattica e Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Chimica

Dal 14 al 18 settembre 2015 si terrà la II edizione della Scuola Estiva di Fisica presso l’Università degli Studi di Palermo, organizzata dal gruppo di Didattica e Storia della Fisica.

Finalità della Scuola Estiva

La Scuola si propone di migliorare l’approccio degli studenti alla Scienza e alle sue metodologie e non tanto di introdurli ad argomenti particolarmente sofisticati. L’attenzione degli studenti sarà rivolta ad un argomento di ricerca d’attualità, sufficientemente semplice, ma non banale, che sarà proposto come tema di studio e sperimentazione. Durante la Scuola, saranno, naturalmente, trattati i concetti fisici e matematici adeguati allo studio del fenomeno specifico in esame.

La frequenza del corso sarà riservata a 20 studenti, selezionati sulla base di un colloquio orientato ad analizzare la cultura e l’attitudine scientifica degli studenti.

Leggi il seguito di questo post »

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB – ed. VII (SCSM 2015)

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Locandina2015

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM 2015)

Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA

 

Anche quest’anno, dal 20 al 31 Luglio 2015, si terrà a Palermo la Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM), ormai giunta alla settima edizione.

La scuola è dedicata sia a quanti vogliono avvicinarsi alla programmazione con MATLAB orientata al calcolo scientifico, sia a coloro che vogliono utilizzare il calcolo parallelo e distribuito o i potenti toolbox di MATLAB per il calcolo scientifico.

Di seguito sono riportate schematicamente alcune informazioni salienti.

Leggi il seguito di questo post »

FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli - annuncia

fismat2015

FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics

28 Settembre – 2 Ottobre 2015

Università degli Studi di Palermo

FisMat 2015, la Conferenza Nazionale Italiana sul Fisica della Materia (incluse Ottica, Fotonica, Fluidi, Soft Matter) , si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre 2015 a Palermo, organizzata dalla locale Università degli Studi . Questa conferenza segue la prima edizione svoltasi a Milano nel 2013 , che ha raccolto circa 1000 scienziati coinvolti nella fisica della materia condensata che lavorano nelle università, istituti di ricerca e grandi enti. Quest’anno la conferenza è organizzata congiuntamente da CNISM e CNR . Leggi il seguito di questo post »

15° Workshop Internazionale su Hamiltoniani Pseudo-Hermitiani in Fisica Quantistica

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

15° Workshop Internazionale su

Hamiltoniani Pseudo-Hermitiani in Fisica Quantistica

 18-23 Maggio 2015, Università degli Studi di Palermo

Finalità e ambito

L’incontro sarà dedicato agli aspetti matematici e fisici di operatori non Hermitiani e, in particolare , alla PT – Simmetria , PT – ottica , singolarità spettrali e tecniche spettrali , teorie Indefinite – metriche , metodi spaziali Krein , sistemi quantistici aperti , biortogonali sistemi e applicazioni.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario D.M.I. : “Non tutte le basi riescono ortonormali! Alcune modifiche suggerite dalla meccanica quantistica” – 18Marzo2015

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Non tutte le basi riescono ortonormali! 

Alcune modifiche suggerite dalla meccanica quantistica”

Prof. F. Bagarello, Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 18 Marzo 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Leggi il seguito di questo post »

Prosecuzione “Science Hours – Ciclo di seminari sulla Biodiversità”

Postato il Aggiornato il

intestazione per articoli - annuncia

Science Hours – Ciclo di seminari sulla Biodiversità

Ricordiamo che venerdì 13, sempre dalle ore 17:00, ed in occasione del Darwin Day, si terrà presso il Museo di Zoologia il nono incontro del ciclo Science Hours. Relatore il Dott. Daniele Di Lorenzo, antropologo di LabHomo, con l’intervento dal titolo “L’evoluzione sessuale dell’Uomo”. Una splendida introduzione all’evoluzione della sessualità della nostra specie per capire il perché di comportamenti, attitudini, modi di essere e di fare di ciascuno di noi! Non mancate!! Continua a leggere..!

Seminario D.M.I. “La natura logico-informazionale degli stati quantistici” – Prof. G.Auletta – 17 Feb2015

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

La natura logico-informazionale degli stati quantistici” 

Prof. G.Auletta, Università degli studi di Cassino
Martedì 17 febbraio 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

In collaborazione con l’Organizzazione Ricerche e Studi di Astronomia (O.R.S.A.)

Continua a leggere..!

Seminario W.A.R.G. :”Decomposizioni della parola di Fibonacci” – prof. G.Fici – 15 Gen

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario “Decomposizioni della parola di Fibonacci

Gabriele Fici, Università degli studi di Palermo

Mercoledì 15 Gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Il “Words and Automata Research Group” propone il seminario “Decomposizioni della parola di Fibonacci“, tenuto da Gabriele Fici,  ricercatore t.d. presso l’Università di Palermo. Si rende noto che questo seminario, di carattere divulgativo, sarà accessibile anche a studenti con una preparazione in matematica di livello scolare.

Continua a leggere..!

Seminario D.M.I. :”Identità polinomiali e problemi di crescita” – prof. Giambruno – 14 Gen

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario “Identità polinomiali e problemi di crescita

prof. Antonio Giambruno, Università degli studi di Palermo

Mercoledì 14 Gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica e Informatica ha organizzato un ciclo di seminari. Il terzo, dal titolo “Identità polinomiali e problemi di crescita“, sarà tenuto da Antonio Giambruno,  professore ordinario di Algebra presso l’Università di Palermo.

Continua a leggere..!

Seminario W.A.R.G.: “Successione di Stern, alberi di frazioni e parole di Christoffel”

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

 Seminario del W.A.R.G.

“Successione di Stern, alberi di frazioni e parole di Christoffel

Alessandro De Luca, Università degli studi di Napoli “Federico II”

Giovedì 27 Novembre 2014, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Continua a leggere..!

Seminario D.M.I: “Esiste la luna quando nessuno la guarda?”

Postato il Aggiornato il

ScienzeENonSolo

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“Esiste la luna quando nessuno la guarda?”

Emilio Fiordilino, Università di Palermo

Mercoledì 12 Novembre 2014, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica ha organizzato un ciclo di seminari. Il primo, dal titolo “Esiste la Luna quando nessuno la guarda?”, sarà tenuto dal prof. Fiordilino del Dip. di Fisica.

Continua a leggere..!

Convegno “Gli strumenti scientifici delle collezioni storiche nell’area palermitana”

Postato il Aggiornato il

23 e 24 ottobre 2014

Convegno “Gli strumenti scientifici delle collezioni storiche nell’area palermitana”

Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo

Locandina

Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo, in collaborazione con L’INAF – Osservatorio Astronomico “G.S. Vaiana” e con il Liceo Classico “Umberto I” di Palermo, in occasione della XXIV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, organizza un convegno scientifico dal titolo “Gli strumenti scientifici delle collezioni storiche nell’area palermitana“, allo scopo di valorizzare il patrimonio storico-scientifico custodito negli Istituti Universitari e Scolastici del territorio.

Continua a leggere..!