Astrofisica

INTELLECTUALEYEZED – Ciclo di incontri – DiFC-UNIPA – 2017

Postato il Aggiornato il


Logo DiFC 11.05.2016

 

Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo

INTELLECTUALEYEZED

08|03|2017 – 21|06|2017       ore 21.00

presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo

IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!

Tutti gli interessati sono invitati a prender parte

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

StarLight: La nascita dell’astrofisica italiana (21Mar16-21Giu16)

Postato il Aggiornato il

inaugurazione_starlight_palermo

STAR LIGHT

La nascita dell’astrofisica italiana

Mostra a rete (Padova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo)

Lunedì 21 Marzo 2016

In occasione della giornata di apertura della mostra Starlight, l’Osservatorio Astronomico di Palermo organizza nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, alle ore 17.30 di lunedì 21 marzo, la conferenza pubblica STARLIGHT: la nascita dell’astrofisica in Italia, tenuta dalla dott.ssa Ileana Chinnici (INAF-OAPa), responsabile scientifico della mostra.

Leggi il seguito di questo post »

Seminari dell’ Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana” (15 e 30 Ottobre 2015)

Postato il Aggiornato il

logooapa

Seminari dell’ Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana”

(15 e 30 Ottobre 2015)

 

Gio 15 October 2015, 15.30

Ven 16 30 October 2015, 15.30   (N.B. Il seminario è stato procrastinato al 30 ottobre 2015)

Calendar-Time15 e 30 Ottobre 2015, ore 15.30 map-8Osservatorio Astronomico “G.S. Vaiana”, Piazza del Parlamento 1,  Palermo
Partecipazione libera senza registrazione business_contacticon-webapp+39 091 233 111, astropa.inaf.it

Leggi il seguito di questo post »

Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)

Postato il Aggiornato il

Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)

Notte europea dei ricercatori 2015 - Copia

Il grande pubblico incontra il mondo della ricerca

con attività dedicate alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione.

25 settembre 2015 – Villa Filippina – Palermo

E’ giunta alla decima edizione la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e dialogo tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e sensibilizzare i giovani alle carriere scientifiche. Leggi il seguito di questo post »

Cefalù nuovamente capitale internazionale dell’Astrofisica (7-11/09/15)

Postato il Aggiornato il

u

Cefalù nuovamente capitale internazionale dell’Astrofisica

International Conference on Astrophysics

Cefalù (PA), 7-11 Settembre 2015

 

Più di cento studiosi europei e statunitensi, dal 7 all’11 settembre, si raduneranno in occasione di un meeting riguardante il «Multi object spectrograph» (MOS), il sofisticato sistema che sarà installato  nell’European Extremely Large Telescope (E-Elt), il nuovo telescopio dello European Southern Observatory che sarà edificato in Cile, avente uno specchio primario con un diametro pari a 39 metri.

Tuttavia non saranno trattati solo argomenti riservati agli esperti del settore. Saranno tenute, infatti, due conferenze per il grande pubblico presso il Museo Mandralisca.

Leggi il seguito di questo post »

Seminario DiFC-UNIPA: L’esistenza degli Dei: come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi – 19Mag2015

Postato il Aggiornato il

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica

L’esistenza degli Dei: come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi (“Dove sono tutti quanti?”)

Prof. Burderi – Università di Cagliari

Martedì 19 Maggio 2015, dalle ore 12.00
Dip. di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, Palermo

Leggi il seguito di questo post »