Fisica
Seminario OCS-UNIPA: “Information Theory for the Analysis of Physiological Networks” – 14mar18
Observatory of Complex Systems
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
il Prof. Luca Faes,
Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
Università degli Studi di Palermo
terrà un seminario su
Information Theory for the Analysis of Physiological Networks
Mercoledì 14 Marzo 2018 alle ore 16:00,
c/o l’Aula Scuola Specializzazione dell’Ed. 18, Viale delle Scienze, Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
Seminario DiFC-UNIPA “DNA: un materiale duttile per dispositivi nanometrici” – 9 Nov 17
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
il Prof. Alessandro Desideri,
Department of Biology University of Rome Tor Vergata
terrà un seminario su
DNA: un materiale duttile per dispositivi nanometrici
Giovedì 9 Novembre, alle ore 15.00, c/o l’Aula Magna dell’Ed. 18
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
Seminario DMI-UNIPA: “Dweller in truth” – Emilio Fiordilino -14 Nov17
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Dweller in truth”
Prof. Emilio Fiordilino, Università di Palermo
Martedì 14 novembre 2017, ore 15.00
Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Pint of Science 2017 @ Palermo – 15-16-17mag2017
Le associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN. sono liete di invitarti all’attesissima manifestazione
Pint of Science 2017 @ Palermo
La seconda edizione della manifestazione nel capoluogo siciliano… ricerca scientifica in convivio!
15-16-17 maggio 2017
Pint of Science, manifestazione, nata nel Regno Unito nel 2013., è oggi di respiro internazionale, si svolge contemporaneamente in 11 nazioni del mondo. In Italia le città partecipanti sono 18: Avellino, Bari, Bologna, Catania, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa-Lucca, Roma, Siena, Torino, Trento-Rovereto, Trieste.
Pint of Science racconta la ricerca in un clima informale e conviviale.
INTELLECTUALEYEZED – Ciclo di incontri – DiFC-UNIPA – 2017
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
INTELLECTUALEYEZED
08|03|2017 – 21|06|2017 ore 21.00
presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo
IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!
Tutti gli interessati sono invitati a prender parte
Seminario DMI-UNIPA “Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica” – 14feb2017
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica”
prof.ssa Maria Carmela Lombardo, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 febbraio 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – II semestre – A.A. 2016/2017
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
“Progresso e Verità nelle Scienze”
II semestre dell’ Anno Accademico 2016/2017
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
Scienze e non solo e le associazioni Vivere Ateneo e Vivere ScienzeMM.FF.NN. sono liete di annunciare la prosecuzione dei Seminari di Logica e Filosofia della Scienza promossi dal Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’ Università degli Studi di Palermo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario DMI-UNIPA – “Reti complesse in economia ed econofisica” – Rosario Mantegna – 13Dic16
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Reti complesse in economia ed econofisica”
prof. Rosario Nunzio Mantegna, Università degli Studi di Palermo
Martedì 13 Dicembre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminario DiFC-UNIPA: “Active Brownian Motion: Effects of Noise on Self-Propelled Particles” – 29Nov16
Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
il Prof. Dr. Lutz Schimansky-Geier,
Faculty of Mathematics and Natural Sciences, Department of Physics,
Statistical Physics and Nonlinear Dynamics & Stochastic Processes,
Humboldt-Universität zu Berlin
terrà un seminario su
Active Brownian Motion:
Effects of Noise on Self-Propelled Particles
Martedì 29 novembre 2016 alle ore 15.30
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
Seminario CITC-UNIPA: “Dweller in truth” – Emilio Fiordilino – Logica e Filosofia della Scienza 23 Nov16
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Seminario
“Dweller in truth”
Prof. Emilio Fiordilino, Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario DiFC-UNIPA: On the Use and Abuse of Thermodynamic Entropy in Physics and elsewhere – Prof. Dr. Peter Hänggi – 24Nov16
Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
Prof. Dr. Peter Hänggi from the Institut für Physik, Universität Augsburg, will give a colloquium on
On the Use and Abuse of Thermodynamic Entropy
in Physics and elsewhere
inserito fra i “210 Eventi per 210 Anni” dell’UNIPA
Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 15.30
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
Corso DiFC-UNIPA: “Recent Developments in Thermodynamics: Response Theory, Dissipation, Fluctuation Relations, and all that” – Peter Hänggi – Nov2016
Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
All’interno del Progetto CORI (Scienze Fisiche) – Mobilità Incoming, il Prof. Dr. Peter Hänggi dell’ Institut für Physik della Universität Augsburg terrà un corso su
Recent Developments in Thermodynamics: Response Theory, Dissipation, Fluctuation Relations, and all that
15-22 Novembre 2016
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
[Giornata III] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei matematici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata III: la prospettiva dei matematici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola ai matematici!
[Giornata II] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva degli informatici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata II: la prospettiva degli informatici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola agli informatici !
[Giornata I] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei fisici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata I: la prospettiva dei fisici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici – Ciclo di seminari scientifici
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”
Ciclo di seminari scientifici
19, 26, 30 Maggio 2016
[ (i) Registrazioni video e slides disponibili! ]
Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.
>>Tutti i dettagli sulla homepage dell’iniziativa <<
L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.
L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi‘ commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.
“La scoperta delle onde gravitazionali” – Prof. Federico Ferrini
Dipartimento di Fisica e Chimica
Seminario
“La scoperta delle onde gravitazionali”
Prof. Federico Ferrini, Direttore di EGO (European Gravitational Observatory)
Giovedì 21 Aprile 2016
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Fluttuazioni Quantistiche ed Effetto Casimir” – Roberto Passante (12Gen16)
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Fluttuazioni Quantistiche ed Effetto Casimir”
Roberto Passante, Università di Palermo
Martedì 12 Gennaio 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Pattern formation in models in theoretical population dynamics (16-20Nov15)
Group of Interdisciplinary Theoretical Physics
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
Minicorso introduttivo su Pattern formation in models in theoretical population dynamics
16-20 Novembre 2015 Leggi il seguito di questo post »
“Io penso e tu, robot, che fai?” – III seminario di “Ragionando di scientifiche ed umane cose” – (09/11/2015)
“Ragionando di scientifiche e umane cose”
Seminario III
“Io penso e tu, robot, che fai?”
Lunedì 9 Novembre 2015
Residenza Universitaria Segesta, Via Gaetano Daita 11, Palermo
Eccoci giunti al III seminario del ciclo tematico “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico, promossa dalla redazione di Scienze e non solo di concerto con la Residenza universitaria Segesta e le associazioni Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN.
L’incontro afferisce congiuntamente all’iniziativa “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, finalizzata ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Palermo, 1937. La scoperta del Tecneto (20-22Ott2015)
Palermo, 1937. La scoperta del Tecneto
20-22 Ottobre 2015
Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi 36, Palermo
ingresso libero
Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)
Notte Europea dei Ricercatori 2015 (ed. X)
Il grande pubblico incontra il mondo della ricerca
con attività dedicate alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione.
25 settembre 2015 – Villa Filippina – Palermo
E’ giunta alla decima edizione la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e dialogo tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e sensibilizzare i giovani alle carriere scientifiche. Leggi il seguito di questo post »
FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics
FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics
28 Settembre – 2 Ottobre 2015see the original article >> https://scienzeenonsolo.wordpress.com/2015/04/24/fismat2015/
FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics
28 Settembre – 2 Ottobre 2015
Università degli Studi di Palermo
FisMat 2015, la Conferenza Nazionale Italiana sul Fisica della Materia (incluse Ottica, Fotonica, Fluidi, Soft Matter) , si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre 2015 a Palermo, organizzata dalla locale Università degli Studi . Questa conferenza segue la prima edizione svoltasi a Milano nel 2013 , che ha raccolto circa 1000 scienziati coinvolti nella fisica della materia condensata che lavorano nelle università, istituti di ricerca e grandi enti. Quest’anno la conferenza è organizzata congiuntamente da CNISM e CNR .
View original post 210 altre parole
Seminario “La Meccanica Quantistica e il Rasoio di Occam” – Giorgio Vassallo – 24Giu2015
La Meccanica Quantistica e il Rasoio di Occam
Giorgio Vassallo, Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 24 Giugno 2015, dalle ore 17.00
Aula Seminari (IV piano), ex Facoltà di Scienze della Formazione (Ed.15), Viale delle Scienze, Palermo
Seminario DiFC-UNIPA – “Silicon sensors and read-out electronics for the ALICE Inner Tracking system: development and characterization” – 12Giu15
Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica
Silicon sensors and read-out electronics for the ALICE Inner Tracking system: development and characterization
Dott.ssa Alessandra Lattuca, Università di Torino & INFN
Venerdì 12 Giugno 2015, dalle ore 15.00
Dip. di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, Palermo
Seminario DiFC: “Quantum Effects in the Glass Transition and Anomalous Dynamics of Water” – 26Mag15
Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica
Quantum Effects in the Glass Transition and Anomalous Dynamics of Water
Prof. Alexei P. Sokolov, University of Tennessee Knoxville and Oak Ridge National Laboratory
Martedì 26 Maggio 2015, dalle ore 15.30
Dip. di Fisica e Chimica, Aula AP1, Ed.18, Viale delle Scienze, Palermo
Seminario DiFC – “Complex Time in Music: Connecting Symbolic and Physical Reality in Creative Performance” – 27Mag15
Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica
Consiglio Interclasse in Scienze Fisiche
Complex Time in Music: Connecting Symbolic and Physical Reality in Creative Performance
dr. Maria Mannone, PhD student presso la School of Music, University of Minnesota, Minneapolis (USA)
Mercoledì 27 Maggio 2015, dalle ore 17.00
Dip. di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, Palermo
Seminario DiFC-UNIPA: L’esistenza degli Dei: come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi – 19Mag2015
Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica
L’esistenza degli Dei: come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi (“Dove sono tutti quanti?”)
Prof. Burderi – Università di Cagliari
Martedì 19 Maggio 2015, dalle ore 12.00
Dip. di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, Palermo
Seminario OCS-UNIPA: “A stylized model for the productive sector of an economy: Disruptive innovation as critical behavior.” – 13Mag2015
Seminario dell’ Observatory of Complex Systems
“A stylized model for the productive sector of an economy: Disruptive innovation as critical behavior.”
Dr. Giacomo Livan
del Dept. of Computer Science, University College London, London, UK
Mercoledì 13 Maggio 2015, dalle ore 16.00
Presso l’aula Specializzazione Fisica Sanitaria
del Dipartimento di Fisica e Chimica , Ed.18, Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Scuola Estiva di Fisica 2015 @ UNIPA per i liceali e maturati
Scuola Estiva di Fisica 2015 @ UNIPA
Gruppo di Didattica e Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Chimica
Dal 14 al 18 settembre 2015 si terrà la II edizione della Scuola Estiva di Fisica presso l’Università degli Studi di Palermo, organizzata dal gruppo di Didattica e Storia della Fisica.
Finalità della Scuola Estiva
La Scuola si propone di migliorare l’approccio degli studenti alla Scienza e alle sue metodologie e non tanto di introdurli ad argomenti particolarmente sofisticati. L’attenzione degli studenti sarà rivolta ad un argomento di ricerca d’attualità, sufficientemente semplice, ma non banale, che sarà proposto come tema di studio e sperimentazione. Durante la Scuola, saranno, naturalmente, trattati i concetti fisici e matematici adeguati allo studio del fenomeno specifico in esame.
La frequenza del corso sarà riservata a 20 studenti, selezionati sulla base di un colloquio orientato ad analizzare la cultura e l’attitudine scientifica degli studenti.
Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB – ed. VII (SCSM 2015)
Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM 2015)
Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA
Anche quest’anno, dal 20 al 31 Luglio 2015, si terrà a Palermo la Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM), ormai giunta alla settima edizione.
La scuola è dedicata sia a quanti vogliono avvicinarsi alla programmazione con MATLAB orientata al calcolo scientifico, sia a coloro che vogliono utilizzare il calcolo parallelo e distribuito o i potenti toolbox di MATLAB per il calcolo scientifico.
Di seguito sono riportate schematicamente alcune informazioni salienti.
FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics
FisMat2015: Italian National Conference on Condensed Matter Physics
28 Settembre – 2 Ottobre 2015
Università degli Studi di Palermo
FisMat 2015, la Conferenza Nazionale Italiana sul Fisica della Materia (incluse Ottica, Fotonica, Fluidi, Soft Matter) , si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre 2015 a Palermo, organizzata dalla locale Università degli Studi . Questa conferenza segue la prima edizione svoltasi a Milano nel 2013 , che ha raccolto circa 1000 scienziati coinvolti nella fisica della materia condensata che lavorano nelle università, istituti di ricerca e grandi enti. Quest’anno la conferenza è organizzata congiuntamente da CNISM e CNR . Leggi il seguito di questo post »
Seminario DIFC – UNIPA: “Nuove prospettive per i giovani ricercatori: ridurre il gap tra ricerca e mercato” – 22Apr2015
Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica
Nuove prospettive per i giovani ricercatori: ridurre il gap tra ricerca (fondamentale ed applicata) e mercato.
Mercoledì 22 Aprile 2015, dalle ore 15.30
Dipartimento di Fisica e Chimica, Aula Magna, Ed.18, Viale delle Scienze, 90128 Palermo
15° Workshop Internazionale su Hamiltoniani Pseudo-Hermitiani in Fisica Quantistica
15° Workshop Internazionale su
Hamiltoniani Pseudo-Hermitiani in Fisica Quantistica
18-23 Maggio 2015, Università degli Studi di Palermo
Finalità e ambito
L’incontro sarà dedicato agli aspetti matematici e fisici di operatori non Hermitiani e, in particolare , alla PT – Simmetria , PT – ottica , singolarità spettrali e tecniche spettrali , teorie Indefinite – metriche , metodi spaziali Krein , sistemi quantistici aperti , biortogonali sistemi e applicazioni.
Seminario D.M.I. : “Ruth Moufang e gli Ottonioni: tra passato e presente” – C.Cerroni – 15Apr2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Ruth Moufang e gli Ottonioni: tra passato e presente”
Dott.ssa Cinzia Cerroni, Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 15 Aprile 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Seminario D.M.I. : “Non tutte le basi riescono ortonormali! Alcune modifiche suggerite dalla meccanica quantistica” – 18Marzo2015
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Non tutte le basi riescono ortonormali!
Alcune modifiche suggerite dalla meccanica quantistica”
Prof. F. Bagarello, Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 18 Marzo 2015, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
“Ragionando di scientifiche ed umane cose” – II seminario (3 Febbraio 2015)
Eccoci giunti al secondo seminario del ciclo tematico “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico.
In data 3 Febbraio, alle ore 19.00 presso la Residenza Universitaria Segesta avrà luogo la prosecuzione della discussione iniziata durante il I seminario (http://wp.me/p5rJ3r-C) con l’intervento dei docenti Diego Molteni, già prof. associato di Fisica Superiore, e Bernardo Spagnolo, prof. associato di Fisica Sperimentale.
Seminario: Ricerca in Fisica Medica e Segmentazione delle Immagini Diagnostiche – CNR – 18Dic
Seminario
Attività di ricerca in Fisica Medica e Segmentazione delle Immagini Diagnostiche svolte presso l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR.
Giovedì 18 Dicembre, a partire dalle ore 14.30
Dipartimento di Fisica e Chimica, Aula A, Via Archirafi 36, 90123, Palermo
Avvio del ciclo tematico di seminari “Ragionando di scientifiche ed umane cose”
Avvio del ciclo tematico di seminari
“Ragionando di scientifiche ed umane cose”
“Ragionando di scientifiche ed umane cose“: questo il nome dell’iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico.
Il desiderio di eternare la nostra mortale esistenza umana, l’Etica della ricerca scientifica in un’attualità che sovente manifesta i segnali di una profonda crisi di valori, l’ “Io penso” umano versus le “intelligenze artificiali” e la loro implementazione nei frutti della moderna tecnica, la nostra ignoranza e le interpretazioni sui fenomeni ai minimi ordini di lunghezza del cosmo, ove regnano i principi fisici della Quanto-meccanica, il punto di vista di E. Fermi sulla vita extraterrestre… questi ed altri percorsi tematici verranno visionati profondamente e criticati, a beneficio dell’adunanza di docenti e studenti che prenderanno parte agli incontri.
Seminario D.M.I: “Esiste la luna quando nessuno la guarda?”
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Esiste la luna quando nessuno la guarda?”
Emilio Fiordilino, Università di Palermo
Mercoledì 12 Novembre 2014, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica ha organizzato un ciclo di seminari. Il primo, dal titolo “Esiste la Luna quando nessuno la guarda?”, sarà tenuto dal prof. Fiordilino del Dip. di Fisica.
Seminario “Messaggeri della conoscenza”
Seminario del Dipartimento di Fisica e Chimica
“Messaggeri della conoscenza”
5 Novembre 2014 – Dipartimento di Fisica e Chimica, v. Archirafi, 36
Convegno “Gli strumenti scientifici delle collezioni storiche nell’area palermitana”
23 e 24 ottobre 2014
Convegno “Gli strumenti scientifici delle collezioni storiche nell’area palermitana”
Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo
Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo, in collaborazione con L’INAF – Osservatorio Astronomico “G.S. Vaiana” e con il Liceo Classico “Umberto I” di Palermo, in occasione della XXIV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, organizza un convegno scientifico dal titolo “Gli strumenti scientifici delle collezioni storiche nell’area palermitana“, allo scopo di valorizzare il patrimonio storico-scientifico custodito negli Istituti Universitari e Scolastici del territorio.