Ingegneria
[Giornata II] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva degli informatici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata II: la prospettiva degli informatici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola agli informatici !
[Giornata I] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei fisici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata I: la prospettiva dei fisici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?” – VI incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -4Apr2016
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario VI
“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?”
Prof. Giorgio Palumbo, Università di Palermo
Lunedì 4 Aprile 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VI incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?” – V incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -14Mar2016
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario V
“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?”
prof. Marcello Briguglia
Lunedì 14 Marzo 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il V incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Brain Computer Interface control of a humanoid robot by locked-in ALS patients – g.tec workshop @UNIPA (27Feb2016)
g.tec workshop
Brain Computer Interface control of a humanoid robot by locked-in ALS patients
Saturday, the 27 th of February 2016. Start at 1pm
“Un robot può amare? È capace di emozioni?” – IV incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -14Dic2015
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario IV
“Un robot può amare? È capace di emozioni?”
prof Luciano Sesta, docente di Filosofia e Bioetica
Lunedì 14 Dicembre 2015
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il IV incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Conferenza di apertura delle attività dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo per il 2015/2016
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo
Università degli Studi di Palermo
Conferenza di apertura delle attività per il 2015/2016
“Robotica e Psicologia”
prof Antonio Chella, ordinario di Robotica, Università degli Studi di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |