[Giornata III] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei matematici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata III: la prospettiva dei matematici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola ai matematici!
Programma della giornata
Ore 15.00 – Apertura dei lavori
- Saluti del Comitato Organizzatore (Alberto Miserendino, Riccardo D’Elia, Mirko Zichichi)
Interventi programmati (chairman: Riccardo D’Elia)
- “Introduzione ai sistemi dinamici“
Relatore
Riccardo D’Elia, studente del Corso di Laurea in Matematica – Università degli Studi di Palermo
[curriculum vitae][riccardo.delia[AT]you.unipa.it]
Multimedia
Disclaimer: La proprietà intellettuale dei contenuti presentati nei video e nelle slides appartiene agli autori. Qualsiasi uso delle idee presentate, in ogni pubblicazione o presentazione, deve essere corredato di un chiaro riferimento esplicito al materiale citato, indicando il nome dell'autore che presenta, il nome della conferenza, la località e la data. Ad esempio:
cognome_relatore, nome_relatore, (2016). “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Fisica e Chimica.
[live streaming] [slides] [video]
- “Possono sistemi dinamici semplici presentare dinamiche complesse?“
Relatore
prof.ssa Maria Carmela Lombardo, associato di Fisica matematica
Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi, 34, Palermo, Italia
[curriculum vitae][mariacarmela.lombardo[AT]unipa.it]
Abstract
A partire dal 17° secolo, sin da quando, cioè, gli astronomi furono in grado di predire le orbite degli oggetti celesti, nasce la convinzione di potere legare in modo deterministico gli effetti alle cause che li hanno prodotti. Eppure, nonstante i successi conseguiti grazie dal determinismo delle leggi di Newton, ben due secoli dopo non si era ancora in grado di dare una risposta alla semplice domanda se il sistema solare fosse stabile. In tale questione si inseriscono gli studi di Poincarè che, pur rendendosi protagonista di un famoso errore, intuisce gran parte delle proprietà dei sistemi caotici, dandone per primo una descrizione in termini geometrici. E’ proprio Poincaré, infatti, l’iniziatore di quella che oggi è nota come teoria dei sistemi dinamici non lineari e che, per alcuni scienziati, rappresenta la terza rivoluzione scientifica del XX secolo, dopo la relatività e la meccanica quantistica. Dopo avere ripercorso brevemente la storia della nascita della teoria dei sistemi dinamici nonlineari, si introdurranno i concetti di sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali, esponenti di Lyapunov, attrattore strano, biforcazione e dimensione frattale, essenziali per l’analisi di sistemi dinamici in regimi caotici. Si farà quindi vedere come una successione di biforcazioni determini, in semplici sistemi discreti, l’insorgenza di dinamiche ‘imprevedibili’ e ‘complesse’. Infine si mostrerà come sia possibile ‘controllare’ il caos e utilizzare la ricchezza dinamica dei sistemi caotici per generare pattern utili in importanti applicazioni.
Multimedia
Disclaimer: La proprietà intellettuale dei contenuti presentati nei video e nelle slides appartiene agli autori. Qualsiasi uso delle idee presentate, in ogni pubblicazione o presentazione, deve essere corredato di un chiaro riferimento esplicito al materiale citato, indicando il nome dell'autore che presenta, il nome della conferenza, la località e la data. Ad esempio:
cognome_relatore, nome_relatore, (2016). “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Fisica e Chimica.
[live streaming] [slides] [video]
- “Strutture dissipative, comportamenti emergenti e turbolenza debole“
Relatore
Prof. Marco Maria Luigi Sammartino, professore ordinario di Fisica Matematica
Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi, 34, Palermo, Italia
[curriculum vitae][marcomarialuigi.sammartino[AT]unipa.it]
Abstract
Negli ultimi 30/40 anni sono stati realizzati importanti progressi nella comprensione dei comportamenti emergenti e della evoluzione delle strutture coerenti dei sistemi macroscopici. Tali concetti hanno trovato applicazione in numerosi campi scientifici: fisica, chimica, biologia, scienze sociali. Scopo del seminario è quello di illustrare alcuni di tali progressi prendendo come modello i sistemi di reazione-diffusione che coinvolgono, in maniera essenziale ma semplificata, due ingredienti fondamentali che si riscontrano in molti sistemi complessi: la non linearità e la non località delle interazioni.
Dopo avere illustrato alcuni dei fenomeni di biforcazione tipici dei sistemi dinamici finito-dimensionali, verrà introdotto il concetto di biforcazione di Turing per sistemi spazialmente estesi. Verranno illustrati alcuni esempi di sistemi di reazione-diffusione di interesse biologico e medico. Si mostrerà come l’interazione fra la biforcazione di Turing e quella di Hopf possa portare a comportamenti turbolenti.
Multimedia
Disclaimer: La proprietà intellettuale dei contenuti presentati nei video e nelle slides appartiene agli autori. Qualsiasi uso delle idee presentate, in ogni pubblicazione o presentazione, deve essere corredato di un chiaro riferimento esplicito al materiale citato, indicando il nome dell'autore che presenta, il nome della conferenza, la località e la data. Ad esempio:
cognome_relatore, nome_relatore, (2016). “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Fisica e Chimica.
[live streaming] [slides] [video]
- Ore 17.30 – Chiusura dei lavori
- Visite guidate alla Collezione storica degli strumenti di Fisica con sperimentazioni (>>info e prenotazione<<)
Programma del ciclo di seminari
Tutte le informazioni sull’iniziativa sono riportate nella homepage dedicata.

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulta il calendario con tutti gli eventi in programma! |
© 2016 Scienze e non solo di Alberto Miserendino. Tutti i diritti riservati. Note legali
1 marzo 2017 alle 14:14
[…] » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e […]
"Mi piace""Mi piace"