Informatica
Seminario DMI-UNIPA “Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica” – 14feb2017
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Strutture emergenti in sistemi complessi nella biologia e nella fisica”
prof.ssa Maria Carmela Lombardo, Università degli Studi di Palermo
Martedì 14 febbraio 2017, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
[Giornata III] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei matematici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata III: la prospettiva dei matematici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola ai matematici!
[Giornata II] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva degli informatici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata II: la prospettiva degli informatici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola agli informatici !
[Giornata I] “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – La prospettiva dei fisici
homepage » 19|05|16 – giornata I // 26|05|16 – giornata II // 30|05|16 – giornata III // video e slides
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica” – Ciclo di seminari scientifici
Giornata I: la prospettiva dei fisici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici – Ciclo di seminari scientifici
“Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”
Ciclo di seminari scientifici
19, 26, 30 Maggio 2016
[ (i) Registrazioni video e slides disponibili! ]
Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.
>>Tutti i dettagli sulla homepage dell’iniziativa <<
L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.
L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi‘ commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.
Seminario DMI-UNIPA: “MaxCover e pagine web essenziali” – 20Apr16
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“MaxCover e pagine web essenziali”
Paolo Boldi, Università di Milano
Mercoledì 20 aprile 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina” – III incontro”L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” – 23Nov2015
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario III
“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina”
prof Alfredo Ferro, docente a Catania, ricercatore a NY, Stanford e Columbia University
Lunedì 23 Novembre 2015
La redazione di Scienze e non solo è lieta di annunciare il III incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminario D.M.I.-UNIPA: “Algoritmi discreti, ma in prima pagina” – Raffaele Giancarlo (19Nov15)
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Algoritmi discreti, ma in prima pagina”
Raffaele Giancarlo, Università di Palermo
Giovedì 19 novembre 2015, ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
“Io penso e tu, robot, che fai?” – III seminario di “Ragionando di scientifiche ed umane cose” – (09/11/2015)
“Ragionando di scientifiche e umane cose”
Seminario III
“Io penso e tu, robot, che fai?”
Lunedì 9 Novembre 2015
Residenza Universitaria Segesta, Via Gaetano Daita 11, Palermo
Eccoci giunti al III seminario del ciclo tematico “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico, promossa dalla redazione di Scienze e non solo di concerto con la Residenza universitaria Segesta e le associazioni Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN.
L’incontro afferisce congiuntamente all’iniziativa “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, finalizzata ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
“Il procedimento induttivo nell’estrazione di conoscenza strutturale: una prospettiva algoritmica” (11Nov2015)
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Il procedimento induttivo nell’estrazione di conoscenza strutturale: una prospettiva algoritmica“
Prof. Marco Ortolani, Università di Palermo
11 Novembre 2015 Leggi il seguito di questo post »
Seminario W.A.R.G. : “Jumping Grammars” – A. Meduna – 9Lug2015
Seminario del Words and Automata Research Group
“Jumping Grammars“
Alexander Meduna (Brno University of Technology)
Giovedì 9 Luglio dalle ore 15.00 , Dip. di Matematica e Informatica , Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB – ed. VII (SCSM 2015)
Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM 2015)
Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA
Anche quest’anno, dal 20 al 31 Luglio 2015, si terrà a Palermo la Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM), ormai giunta alla settima edizione.
La scuola è dedicata sia a quanti vogliono avvicinarsi alla programmazione con MATLAB orientata al calcolo scientifico, sia a coloro che vogliono utilizzare il calcolo parallelo e distribuito o i potenti toolbox di MATLAB per il calcolo scientifico.
Di seguito sono riportate schematicamente alcune informazioni salienti.
Seminario W.A.R.G. :”L’insegnamento dell’informatica nelle scuole come disciplina scientifica” – V.Lonati – 19Mar2015
Seminario del W.A.R.G.
“L’insegnamento dell’informatica nelle scuole come disciplina scientifica“
Violetta Lonati, Università degli Studi di Milano
Giovedì 19 Marzo 2015, dalle ore 15.00 alle 16.00, Dip. di Matematica e Informatica , Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
“Ragionando di scientifiche ed umane cose” – II seminario (3 Febbraio 2015)
Eccoci giunti al secondo seminario del ciclo tematico “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico.
In data 3 Febbraio, alle ore 19.00 presso la Residenza Universitaria Segesta avrà luogo la prosecuzione della discussione iniziata durante il I seminario (http://wp.me/p5rJ3r-C) con l’intervento dei docenti Diego Molteni, già prof. associato di Fisica Superiore, e Bernardo Spagnolo, prof. associato di Fisica Sperimentale.
Seminario W.A.R.G. :”Decomposizioni della parola di Fibonacci” – prof. G.Fici – 15 Gen
Seminario “Decomposizioni della parola di Fibonacci“
Gabriele Fici, Università degli studi di Palermo
Mercoledì 15 Gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Il “Words and Automata Research Group” propone il seminario “Decomposizioni della parola di Fibonacci“, tenuto da Gabriele Fici, ricercatore t.d. presso l’Università di Palermo. Si rende noto che questo seminario, di carattere divulgativo, sarà accessibile anche a studenti con una preparazione in matematica di livello scolare.
Seminario D.M.I. :”Regolarità inevitabili” – prof. A. Restivo
Seminario “Regolarità inevitabili“
Antonio Restivo, Università degli studi di Palermo
Mercoledì 17 Dicembre , dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Avvio del ciclo tematico di seminari “Ragionando di scientifiche ed umane cose”
Avvio del ciclo tematico di seminari
“Ragionando di scientifiche ed umane cose”
“Ragionando di scientifiche ed umane cose“: questo il nome dell’iniziativa culturale che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche di carattere scientifico-antropologico.
Il desiderio di eternare la nostra mortale esistenza umana, l’Etica della ricerca scientifica in un’attualità che sovente manifesta i segnali di una profonda crisi di valori, l’ “Io penso” umano versus le “intelligenze artificiali” e la loro implementazione nei frutti della moderna tecnica, la nostra ignoranza e le interpretazioni sui fenomeni ai minimi ordini di lunghezza del cosmo, ove regnano i principi fisici della Quanto-meccanica, il punto di vista di E. Fermi sulla vita extraterrestre… questi ed altri percorsi tematici verranno visionati profondamente e criticati, a beneficio dell’adunanza di docenti e studenti che prenderanno parte agli incontri.