Neuroscienze
Pint of Science 2017 @ Palermo – 15-16-17mag2017
Le associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN. sono liete di invitarti all’attesissima manifestazione
Pint of Science 2017 @ Palermo
La seconda edizione della manifestazione nel capoluogo siciliano… ricerca scientifica in convivio!
15-16-17 maggio 2017
Pint of Science, manifestazione, nata nel Regno Unito nel 2013., è oggi di respiro internazionale, si svolge contemporaneamente in 11 nazioni del mondo. In Italia le città partecipanti sono 18: Avellino, Bari, Bologna, Catania, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa-Lucca, Roma, Siena, Torino, Trento-Rovereto, Trieste.
Pint of Science racconta la ricerca in un clima informale e conviviale.
Brain Computer Interface control of a humanoid robot by locked-in ALS patients – g.tec workshop @UNIPA (27Feb2016)
g.tec workshop
Brain Computer Interface control of a humanoid robot by locked-in ALS patients
Saturday, the 27 th of February 2016. Start at 1pm
Course “Modeling the brain: from neurons to integrated systems” – International School of Brain cells and Circuits “Camillo Golgi” – Erice
International School of Brain cells and Circuits “Camillo Golgi”
Course “Modeling the brain: from neurons to integrated systems”
Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, Erice (Italy)
La Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture (EMFCSC) ha recentemente aperto la School of Brain cells and Circuits dedicata al premio Nobel italiano “Camillo Golgi”.
Il cervello, con 10^12 neuroni che interagiscono attraverso 10^15 sinapsi, è quasi certamente la più complessa struttura di tutto l’Universo. Le Neuroscienze stanno sistematicamente studiando le funzioni cerebrali a più livelli di complessità, dalle cellule ai microcircuiti fino all’intero cervello. Comprendere il cervello è una grande sfida per l’umanità con notevoli implicazioni sociali in campo biomedico e tecnologico. Questa rilevanza è stata recentemente riconosciuta dal lancio del Human Brain Project in Europa e del Brain Active Map Project negli Stati Uniti, così come per l’assegnazione del Premio Nobel 2014 a neuroscienziati.
La “School of Brain cells and Circuits” affronterà gli hot topics delle Neuroscienze moderne, fornendo le basi della comprensione, alimentando la discussione e contribuendo a formare una prospettiva critica nella nuova generazione di neuroscienziati. L’approccio sarà il seguente: per spiegare le funzioni cerebrali, è fondamentale integrare conoscenze molecolari e cellulari nei in microcircuiti e nei large-scale networks.
Il programma della scuola inizierà con l’avvio del corso “Modeling the brain: from neurons to integrated systems”, diretto da E. D’Angelo, Claudia Gandini Wheeler-Kingshott e Michele Migliore.
Ulteriori informazini sul website della Scuola: http://www.erice-golgi.org/