Filosofia della Scienza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – II semestre – A.A. 2016/2017
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
“Progresso e Verità nelle Scienze”
II semestre dell’ Anno Accademico 2016/2017
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
Scienze e non solo e le associazioni Vivere Ateneo e Vivere ScienzeMM.FF.NN. sono liete di annunciare la prosecuzione dei Seminari di Logica e Filosofia della Scienza promossi dal Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’ Università degli Studi di Palermo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario CITC-UNIPA: “Dweller in truth” – Emilio Fiordilino – Logica e Filosofia della Scienza 23 Nov16
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Seminario
“Dweller in truth”
Prof. Emilio Fiordilino, Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario CITC-UNIPA: “Negazione e Linguaggio Comune” – Logica e Filosofia della Scienza – 9Nov16
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
“Progresso e Verità nelle Scienze” – Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Seminario
“Negazione e Linguaggio Comune”
Prof. Gianni Rigamonti, Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario DMI-UNIPA – “Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica” – 11ott2016
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Sull’attuale importanza di un’antica metafora in matematica”
Gianluigi Oliveri, ICAR-CNR e Università di Palermo
Martedì 11 ottobre 2016, ore 15.00
Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Ttti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – I semestre – A.A. 2016/2017
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
“Progresso e Verità nelle Scienze”
I semestre dell’ Anno Accademico 2016/2017
[pagina in continuo aggiornamento – abstracts presto disponibili]
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?” – VI incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -4Apr2016
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario VI
“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?”
Prof. Giorgio Palumbo, Università di Palermo
Lunedì 4 Aprile 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VI incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminario CITC-UNIPA: “Second-Order Abstraction and Self-Evidence” – Filosofia della Scienza (8Apr2016)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Second-Order Abstraction and Self-Evidence“
Prof. Matthias Schirn
(Munich Center for Mathematical Philosophy, University of Munich)
Venerdì 8 Aprile 2016, dalle 17:00 alle 19:00
Seminario CITC-UNIPA: “Il comportamento oltre ciò che l’occhio umano può osservare” – Filosofia della Scienza (23Mar2016)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Il comportamento oltre ciò che l’occhio umano può osservare”
Prof. Prof. Casarrubea (Università di Palermo)
Mercoledì 23 Marzo 2016, dalle 17:00 alle 19:00
“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?” – V incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -14Mar2016
Iniziative nostre
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario V
“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?”
prof. Marcello Briguglia
Lunedì 14 Marzo 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il V incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – II semestre A.A. 2015/2016
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
II semestre dell’ Anno Accademico 2015/2016
[pagina in continuo aggiornamento]
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“Dalla Psicologia alle «Scienze e Tecniche Psicologiche». Quali «scienze»? Quali «tecniche»?” (16Dic2015)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Dalla Psicologia alle «Scienze e Tecniche Psicologiche». Quali «scienze»? Quali «tecniche»?“
Prof. Maurizio Cardaci (Università di Palermo)
16 Dicembre 2015
Avviso Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – 9Dic2015
Digressione Postato il Aggiornato il
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
Avviso
“Struttura, Nascita, ed Evoluzione dell’Universo: breve viaggio nella cosmologia“
Prof. Luciano Burderi, Università di Cagliari
9 Dicembre 2015
Avviso Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – 2Dic2015
Digressione Postato il Aggiornato il
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
Avviso
“Esseri umani, pianeti ed elettroni. L’iter della conoscenza nelle scienze umane e nelle scienze naturali“
Prof. Andrea Cozzo, Università di Palermo
2 Dicembre 2015
“Il procedimento induttivo nell’estrazione di conoscenza strutturale: una prospettiva algoritmica” (11Nov2015)
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri
“Il procedimento induttivo nell’estrazione di conoscenza strutturale: una prospettiva algoritmica“
Prof. Marco Ortolani, Università di Palermo
11 Novembre 2015 Leggi il seguito di questo post »
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza – A.A. 2015/16 – I Semestre – UNIPA
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza
Seminari di Logica e Filosofia della Scienza
I semestre dell’ Anno Accademico 2015/2016
[pagina in continuo aggiornamento]
Coordinatore: Gianluigi Oliveri
Università di Palermo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seminario “La Meccanica Quantistica e il Rasoio di Occam” – Giorgio Vassallo – 24Giu2015
La Meccanica Quantistica e il Rasoio di Occam
Giorgio Vassallo, Università degli Studi di Palermo
Mercoledì 24 Giugno 2015, dalle ore 17.00
Aula Seminari (IV piano), ex Facoltà di Scienze della Formazione (Ed.15), Viale delle Scienze, Palermo
Seminario D.M.I: “Esiste la luna quando nessuno la guarda?”
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Esiste la luna quando nessuno la guarda?”
Emilio Fiordilino, Università di Palermo
Mercoledì 12 Novembre 2014, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Anche quest’anno il Dipartimento di Matematica ha organizzato un ciclo di seminari. Il primo, dal titolo “Esiste la Luna quando nessuno la guarda?”, sarà tenuto dal prof. Fiordilino del Dip. di Fisica.