“Il procedimento induttivo nell’estrazione di conoscenza strutturale: una prospettiva algoritmica” (11Nov2015)

Postato il Aggiornato il

Seminari di Logica e Filosofia della Scienza

Coordinatore: prof. Gianluigi Oliveri

Il procedimento induttivo nell’estrazione di conoscenza strutturale: una prospettiva algoritmica

Prof. Marco Ortolani, Università di Palermo

11 Novembre 2015

Ore 17:00 alle 19:00 in Aula 10, Polo Didattico (Edificio 19), Viale delle Scienze, 90128 Palermo

Abstract

Nell’ era dei Big Data, la straripante quantità di dati immediatamente disponibili per l’analisi sta evidenziando con sempre maggior rilievo la discrepanza tra misurare e comprendere. L’approccio all’ apprendimento automatico con tecniche statistiche si risolve spesso nel calcolo di parametri ottimali per un modello a black-box, le cui caratteristiche generali devono essere prestabilite, forzando l’esperto ad introdurre conoscenza a priori da cui dedurre una rappresentazione adeguata dei dati. L’aspirazione di generare nuova conoscenza a partire dalle osservazioni è in tal modo frustrata. L’intervento intende presentare un paradigma alternativo in cui la rappresentazione della conoscenza viene intesa come inferenza di una struttura nascosta nei dati stessi, mediante un procedimento induttivo che selezioni un modello di un sistema formale secondo i principi della Teoria dell’Informazione Algoritmica. Viene discusso il popolare rapporto fra Fisica sperimentale e Fisica teorica. Attraverso la discussione di alcuni esperimenti storici di forte impatto teorico (e pedagogico) tsi dimostra che il confine fra Fisica Teorica e Fisica sperimentale non esiste o è molto labile e che la Fisica non è una medaglia con due facce opposte ma una disciplina unitaria, quasi per sua definizione. La Fisica non mostra confini.

Short bio

Marco Ortolani si è laureato in Ingegneria Informatica nel 2000 all’Università di Palermo e, dopo un periodo di ricerca negli Stati Uniti, nel 2004 ha conseguito il Dottorato presso lo stesso Ateneo con una tesi dal titolo “Metodi intelligenti per la scoperta di pattern in serie di dati biomedici”.
Dal 2008 è Ricercatore nel settore ING-INF/05 presso l’Università di Palermo e tiene il corso di Linguaggi e Traduttori per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. I suoi interessi di ricerca ricadono nei campi dei sistemi distribuiti, della Internet of Things, e dell’analisi intelligente di dati per l’Ambient Intelligence.

Info ulteriori sul ciclo di seminari: http://wp.me/p5rJ3r-k9


Scienze e non solo” di Alberto Miserendino nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!
mail facebook Telegram channel rss
Consulta il calendario con tutti gli eventi in programma!
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.