L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro – Ciclo di seminari per l’A.A. 2015/2016

Postato il Aggiornato il

loghi2

 

Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

La redazione di Scienze e non solo e l’associazione Vivere Ateneo sono liete di annunciare l’avvio del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Calendar-TimeNei giorni indicati, dalle ore 21.00 map-8Residenza universitaria Segesta, v. G. Daita, 11, 90139 Palermo
Registrazione richiesta

(effettuabile fino a esaurimento posti)

usersPer tutti gli studenti interessati, professionisti del settore, esperti
Evento FB
business_contact

segesta[AT]arces.it,
scienzeenonsolo[AT]gmail.com


In occasione degli incontri in programma, verrà data particolare attenzione ai seguenti punti:

  • Il processo di convergenza dei settori tecnologici più avanzati (nanotecnologie, informatica, biotecnologie, scienze cognitive,…) che si propone il miglioramento della vita umana in termini di durata di vita, cura delle malattie, potenziamento delle facoltà umane intellettuali e fisiche;
  • Valori distintivi delle aziende e delle start-up della new economy: creatività, innovazione, modelli organizzativi;
  • Possibili cambiamenti del mercato del lavoro e delle professioni intellettuali dovuti all’introduzione sempre più capillare dell’automazione e della robotica;
  • Implicazioni di natura sociale, giuridica e morale delle concezioni filosofiche che assegnano alla tecnologia il ruolo di guida della società e di radicale superamento dei limiti dell’ esistenza umana (post-umanesimo, trans-umanesimo et cetera).

Gli incontri sono tenuti da docenti universitari e sono ideati in una prospettiva esplicitamente multidisciplinare. Saranno svolti a più voci con la partecipazione diretta di professionisti ed esperti di settore. Potranno essere seguiti da studenti di indirizzo sia scientifico sia umanistico.



>> Registrazione richiesta << (effettuabile fino a esaurimento posti)

Calendario Seminari  – Anno Accademico 2015/2016 [*]
Data Titolo e abstract Relatori
26 ottobre 2015 “La tecnologia produce l’uomo?”
  • Rev. Giuseppe Brighina,
  • Ing. Giovanni Nofroni
9 novembre 2015 “Io penso, e tu, robot. che fai? Dibattendo di coscienza e intelligenza” (>>info<<)
  • prof. Antonio Chella (UNIPA),
  • prof. Salvatore Gaglio (UNIPA), 
  • prof. Gianluigi Oliveri (UNIPA)
23 novembre 2015 “Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina(>>info<<)
  • prof. Alfredo Ferro (NY, Stanford e Columbia University)
14 dicembre 2015  “Un robot può amare? È capace di emozioni?” (>>info<<)
  • prof. Luciano Sesta
14 marzo 2016 “Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?” (>>info<<)
  • prof. Marcello Briguglia
4 aprile 2016 “Si può parlare di natura umana?” (>>info<<)
  • prof. Giorgio Palumbo
11 aprile 2016 “Diritti dell’uomo, degli animali, dei robot” (>>info<<)
  • prof. Francesco Viola
18 aprile 2016
“Quali sono i valori aziendali alla base della New Economy?” (>>info<<)
  • prof. Salvo Tomaselli (UNIPA)
9 maggio 2016 “Serie Tv e concezione dell’uomo e della società nelle serie televisive” (>>info<<)
  • Ing. Giovanni Nofroni
16 maggio 2016 “Il problema dell’origine dell’uomo” (>>info<<)
  • prof. Fabio Caradona (UNIPA)
[*] N.B.: Il calendario potrebbe subire variazioni. Si consiglia di visitare questa pagina periodicamente. [Ultimo aggiornamento: 14/05/2016]

Gli incontri si svolgeranno alle ore 21.00 presso la Residenza Universitaria Segesta, via Daita 11, 90139 Palermo. Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo segesta@arces.it.

Attestazioni di partecipazione e riconoscimento CFU per studenti universitari

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione agli studenti che avranno maturato almeno l’80% delle presenze. L’attestazione è valida ai fini del riconoscimento di Crediti Formativi Universitari SOLO dietro delibera del Consiglio di Corso di Studi di afferenza. Per maggiori informazioni si contatti il Collegio Universitario ARCES/ Residenza Segesta (segesta@arces.it)

Corsi di laurea che hanno già confermato la loro adesione:

  • Corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Informatica

Agli studenti del II e III anno del Corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica e agli studenti della Magistrale che abbiano partecipato agli incontri sotto elencati (farà fede la firma sul registro presenze) e che avranno prodotto una relazione finale,  saranno riconosciuti CFU nella seguente misura:

— n. 2 CFU per la partecipazione a TUTTI gli incontri indicati;

— n. 1 CFU per la partecipazione a 3 fra gli incontri indicati.

Incontri selezionati:

(1) Uomo e Tecnologia: Io penso, e tu, robot, che fai? Dibattendo di coscienza e intelligenza;

(2) Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo

(3) Robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?

(4) Un robot può amare? E’ capace di emozioni?

(5) Diritti dell’uomo, degli animali, dei robot

(6) Quali sono i valori aziendali alla base della New Economy?



Locandina iniziativa

Scienze e non solo” di Alberto Miserendino nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!
mail facebook Telegram channel rss
Consulta il calendario con tutti gli eventi in programma!
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.