Gli studenti Riccardo D’Elia, Alberto Miserendinoe Mirko Zichichi, insieme alle associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN., organizzano il ciclo di seminari divulgativi “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.
L’iniziativa introdurrà ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentando un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità e soffermandosi sullo studio di alcune proprietà caratteristiche di certi fenomeni complessi. Si accennerà alle problematiche tuttora aperte.
L’evento è aperto a tutti gli interessati e rientra fra i ‘210 Eventi‘ commemorativi della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.
L’associazione studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN, in collaborazione con Vivere Ateneo, è lieta di presentare un ciclo di seminari organizzato con il Centro ATeN(Advanced Technological Network) dell’Ateneo dal titolo “SciTech FESTIVAL“.
Tema centrale del festival è “Le tecnologie del domani”, che verrà sviluppato attraverso tre giornate dedicate a specifiche tematiche scientifiche e una tavola rotonda.
Sabato 20 maggio 2017 si svolgerà la XIII edizione della “Notte europea dei musei”, manifestazione internazionale che coinvolge musei e istituzioni culturali in tutta Europa, patrocinata dall’UNESCO, dall’ICOM e dal Consiglio d’Europa.
La seconda edizione della manifestazione nel capoluogo siciliano… ricerca scientifica in convivio!
15-16-17 maggio 2017
Pint of Science, manifestazione, nata nel Regno Unito nel 2013., è oggi di respiro internazionale, si svolge contemporaneamente in 11 nazioni del mondo. In Italia le città partecipanti sono 18: Avellino, Bari, Bologna, Catania, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa-Lucca, Roma, Siena, Torino, Trento-Rovereto, Trieste.
Pint of Science racconta la ricerca in un clima informale e conviviale.
Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo apre le sue porte nell’ultima settimana del mese di marzo! Per l’occasione sono stati indetti numerosi seminari, saranno presentate le linee di ricerca attive nel DiFC e verranno effettuate delle visite guidate presso i laboratori del Dipartimento.
Gli incontri sono rivolti a studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado ed a studenti in uscita delle Lauree Triennali potenzialmente interessati a proseguire il loro percorso formativo.
Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
INTELLECTUALEYEZED
08|03|2017 – 21|06|2017 ore 21.00
presso il Caffè Internazionale, Via San Basilio 37, Palermo
IntellectualEYEzed sono una serie di incontri/conferenze promossi dal Caffè Internazionale di Palermo. L’idea è quella di avvicinare il grande pubblico ad argomenti così tanto famosi e popolari, quanto oscuri e misconosciuti, dall’apparenza intimidatoria. Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, aderendo all’iniziativa, propone tematiche di grande attualità!
Tutti gli interessati sono invitati a prender parte
Liceo Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Musicale e Coreutico
P.tta SS. Salvatore 1 – 90134 PALERMO
Email: papm04000v@istruzione.it
Corso di Formazione “Musica e Scienza degli Strumenti”
Nell’ambito del progetto MIUR, DD N. 1524 del 8 luglio 2015 – Titolo 2, “Musica e Scienza degli Strumenti“, dell’Istituto Magistrale “Regina Margherita” di Palermo, in collaborazione con il Liceo Scientifico “Cannizzaro” di Palermo, l’Associazione “La Bottega delle Percussioni”, l’Associazione “PalermoScienza” e il Dipartimento di Fisica e Chimica, è stato promosso un percorso didattico che affronti, nella ricerca-azione, il tema della curvatura dei programmi ministeriali per esaltare l’identità e la specificità delle discipline, integrare le diverse competenze e sensibilità culturali e porre, nella pratica educativa, un’interazione dialettica tra le cosiddette “due culture”.
L’iniziativa prosegue con gli incontri del 15 marzo, 20 aprile e 19 maggio prossimi venturi!
“Bene, caso e lotteria della natura. È possibile dedurre un’etica dall’evoluzionismo?”
Giorgio Palumbo, docente di Filosofia teoretica
Marcello Briguglia, docente di Fisica
Lunedì, 12 dicembre 2016, ore 21.00
IV incontro del ciclo di seminari dal titolo “Cosa ci rende umani?” L’uomo è solo una “scimmia nuda” o una complessa “macchina molecolare?”, promosso nell’ambito del progetto GIFT dalla Residenza Universitaria Segesta.
“Origine evoluzionistica dell’uomo: le nuove acquisizione della genetica molecolare e la sfida di una lettura filosofica”
lunedì 28 Novembre – ore 21.00
III incontro del ciclo di seminari dal titolo “Cosa ci rende umani?” L’uomo è solo una “scimmia nuda” o una complessa “macchina molecolare?”, promosso nell’ambito del progetto GIFT dalla Residenza Universitaria Segesta.
Group of Interdisciplinary Theoretical Physics Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
il Prof. Dr. Lutz Schimansky-Geier, Faculty of Mathematics and Natural Sciences, Department of Physics, Statistical Physics and Nonlinear Dynamics & Stochastic Processes, Humboldt-Universität zu Berlin
terrà un seminario su
Active Brownian Motion:
Effects of Noise on Self-Propelled Particles
Martedì 29 novembre 2016 alle ore 15.30
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
Group of Interdisciplinary Theoretical Physics Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo
All’interno del Progetto CORI (Scienze Fisiche) – Mobilità Incoming, il Prof. Dr. Peter Hänggi dell’ Institut für Physik della Universität Augsburg terrà un corso su
Recent Developments in Thermodynamics: Response Theory, Dissipation, Fluctuation Relations, and all that
15-22 Novembre 2016
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a prender parte
Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
14 – 20 novembre 2016
L’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società’ Astronomica Italiana organizzano, in tutta Italia, la Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica. A Palermo è prevista l’apertura dei laboratori XACT (X-ray Astronomy Calibration and Testing), LIFE (Light Irradiation Facility for Exochemistry) e del laboratorio di microelettronica, osservazioni notturne ai telescopi e osservazioni del Sole, lezioni di astronomia, conferenze pubbliche, spettacoli al Planetario e laboratori Astrokids.
Nell’ambito del progetto GIFT la Residenza Universitaria Segesta organizza un ciclo di seminari dal titolo “Cosa ci rende umani?” L’uomo è solo una “scimmia nuda” o una complessa “macchina molecolare”?
La Notte Europea dei Ricercatori a PERUGIA, ANCONA, CASCINA, L’AQUILA e PALERMO si chiama SHARPER (SHaring Researchers’ Passions for Engagement and Responsibility, ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità”).
Workshop “Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione”
24|06|2016 – Palermo
Workshop organizzato dall’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, dal titolo “Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione” che si svolgerà il 24 Giugno a Palermo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Chimica, Viale delle Scienze Ed. 18.
L’evento rientra tra i 210 Eventi organizzati per i 210 anni della costituzione dell’Ateneo palermitano su iniziativa del Magnifico Rettore, prof. ing. Fabrizio Micari.
Tematiche di Dosimetria e Radioprotezione discusse:
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola ai matematici!
Prosegue l’iniziativa mirata all’esplorazione del concetto di Complessità nelle sue molteplici accezioni e allo studio dei sistemi complessi. La parola agli informatici !
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario X
“Origine dell’uomo applicando la filogenetica molecolare”
prof. Fabio Caradonna
Lunedì 14 maggio 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il X incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario IX
“Serie Tv e concezione dell’uomo e della società nelle serie televisive”
Ing. Giovanni Nofroni
Lunedì 9 maggio 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il IX incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario VIII
“Quali sono i valori aziendali della new economy?”
Salvatore Tomaselli, professore associato di Economia Aziendale, UNIPA
Lunedì 18 Aprile 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VIII incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario VII
“Diritti dell’uomo, degli animali, dei robot”
Francesco Viola, già professore ordinario di Filosofia del Diritto
Lunedì 11 Aprile 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VII incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario VI
“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?”
Prof. Giorgio Palumbo, Università di Palermo
Lunedì 4 Aprile 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VI incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Gli scienziati invitano l’Unione Europea a fare pressione sul Governo Italiano perché finanzi adeguatamente la ricerca in Italia e porti i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza. E richiamano il Governo Italiano a fare il suo dovere in questo settore cruciale per il futuro del paese.
L’Europa chiede attualmente ai Governi di rispettare i limiti sul bilancio, ma dovrebbe con altrettanta forza pretendere dai governi nazionali una soglia minima di finanziamento alla ricerca e sviluppo, come richiesto dal trattato di Lisbona (2000) e dal Consiglio Europeo di Barcellona (2002), che la fissava al 3% del PIL per il 2010.
Il Governo Italiano ha preso questo impegno non solo con l’Europa, ma anche con i cittadini Italiani e ha l’obbligo di rispettarlo. Noi richiediamo che il governo implementi con la massima urgenza un piano pluriennale per portare la spesa in Ricerca e sviluppo dall’attuale 1% fino al 3% del PIL e che lo rispetti nel futuro raggiungendo, sia pure in grande ritardo, l’obiettivo di Barcellona.
Per questo motivo 69 scienziati italiani, tra cui Giovanni Ciccotti, Duccio Fanelli, Vincenzo Fiorentini, Giorgio Parisi e Stefano Ruffo, hanno scritto unalettera, apparsa sulla autorevole rivista scientifica Nature il 4 Febbraio 2016.
Firmiamo e facciamo firmare per aumentare la forza di questa richiesta!
TESTO IN ITALIANO DELLA LETTERA PUBBLICATA SU NATURE
Chiediamo all’Unione Europea di spingere i governi nazionali a mantenere i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza. Questo permetterebbe a tutti gli scienziati europei – e non solo a quelli britannici, tedeschi e scandinavi – di concorrere per i fondi di ricerca Horizon 2020.
In Europa i fondi di ricerca pubblici sono erogati sia dalla Commissione Europea che dai governi nazionali. La Commissione finanzia principalmente grandi progetti di collaborazione internazionali, spesso in aree di ricerca applicata, e i governi nazionali finanziano invece – oltre che i propri progetti strategici – programmi scientifici su scala più piccola, e operati “dal basso”.
Ma non tutti gli Stati membri fanno la loro parte. Per esempio l’Italia trascura gravemente la ricerca di base. Oramai da decenni il CNR non riesce a finanziare la ricerca di base, operando in un regime di perenne carenza di risorse. I fondi per la ricerca sono stati ridotti al lumicino. I PRIN (progetti di ricerca di interesse nazionale) sono rimasti inattivi dal 2012, fatta eccezione per alcune piccole iniziative destinate a giovani ricercatori.
I fondi di quest’anno per i PRIN, 92 milioni di Euro per coprire tutte la aree di ricerca, sono troppo pochi e arrivano troppo tardi, specialmente se paragonati per esempio al bilancio annuale dell’Agenzia della Ricerca Scientifica Francese (corrispondente ai PRIN italiani) che si attesta su un miliardo di Euro l’anno. Nel periodo 2007-2013 l’Italia ha contribuito al settimo “Programma Quadro” europeo per la ricerca scientifica per un ammontare di 900 milioni l’anno, con un ritorno di soli 600 milioni. Insomma l’incapacità del Governo Italiano di alimentare la ricerca di base ha causato una perdita di 300 milioni l’anno per la scienza italiana e quindi per l’Italia.
Video dell’incontro “Salviamo la Ricerca” del 25 febbraio 2016 presso l’Università “la Sapienza” di Roma
“Scienze e non solo” di Alberto Miserendino nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!
Consulta il calendario con tutti gli eventi in programma!
Mostra a rete (Padova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo)
Lunedì 21 Marzo 2016
In occasione della giornata di apertura della mostra Starlight, l’Osservatorio Astronomico di Palermo organizza nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, alle ore 17.30 di lunedì 21 marzo, la conferenza pubblica STARLIGHT: la nascita dell’astrofisica in Italia, tenuta dalla dott.ssa Ileana Chinnici (INAF-OAPa), responsabile scientifico della mostra.
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario V
“Un robot può produrre la coscienza? Può essere creativo?”
prof. Marcello Briguglia
Lunedì 14 Marzo 2016
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il V incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Al fine di sviluppare alcuni argomenti relativi ai seminati promossi da Scienze e non solo e la Residenza universitaria Segesta, il prof. Diego Molteni, già docente di Fisica Superiore presso l’Università degli Studi di Palermo, propone dei circoli di studio scientifici, a partire da metà gennaio.
I temi al momento proposti sono:
“Teoria della Relatività a partire dalla Ristretta con visite su gravitazione e quantistica”;
“Gödel e sue conseguenze in Robotica, in Fisica Quantistica, in codifica del linguaggio, genetica”.
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario IV
“Un robot può amare? È capace di emozioni?”
prof Luciano Sesta, docente di Filosofia e Bioetica
Lunedì 14 Dicembre 2015
La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il IV incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica
“Geometria superiore da un punto di vista elementare: da Apollonio ai circle packing tra frattali, funzioni analitiche, modelli del cervello e algoritmi”
Aldo Brigaglia, Università di Palermo
Martedì 15 dicembre 2015, ore 15.00 Dipartimento di Matematica e Informatica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo
Tutti gli interessati, in particolare gli studenti, sono invitati a partecipare
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
Seminario III
“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina”
prof Alfredo Ferro, docente a Catania, ricercatore a NY, Stanford e Columbia University
Lunedì 23 Novembre 2015
La redazione di Scienze e non solo è lieta di annunciare il III incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
L’incontro afferisce congiuntamente all’iniziativa “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, finalizzata ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”
Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016
La redazione di Scienze e non solo e l’associazione Vivere Ateneo sono liete di annunciare l’avvio del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta,finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.
XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
dal 12 al 18 Ottobre 2015
In occasione della XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, annualmente promossa dal MIUR, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo presenta il progetto “Stelle… e non solo“, che prevede una serie di iniziative legate principalmente al tema della Luce e delle stelle rivolte ai bambini ed iniziative rivolte agli adulti, agli studenti, ai docenti, agli appassionati e ai professionisti. Alcuni eventi sono promossi di concerto con l’associazione PalermoScienza.
Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 9.30, presso il Consorzio Arca, si svolgerà l’incontro dal titolo “Dalle tecnologie per l’Astrofisica alla creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio”, organizzato dall’istituto INAF di Palermo in collaborazione con il Consorzio Arca. Leggi il seguito di questo post »
Il grande pubblico incontra il mondo della ricerca
con attività dedicate alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione.
25 settembre 2015 – Villa Filippina – Palermo
E’ giunta alla decima edizione la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e dialogo tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e sensibilizzare i giovani alle carriere scientifiche. Leggi il seguito di questo post »
Serata dedicata all’osservazione della Luna 19 settembre 2015, 21.30 – Osservatorio Astronomico di Ventimiglia di Sicilia
L’ORSA, l’Organizzazione Ricerche Studi d’Astronomia, organizza all’Osservatorio di Ventimiglia di Sicilia una serata osservativa dedicata all’osservazione della Luna. Nel piazzale saranno presenti i telescopi dei soci ed il telescopio di 42 cm della cupola sarà accessibile.
La serata, come tutte le altre serate dell’associazione, è gratuita.
L’evento rientra nella celebrazione annuale, in Italia e nel Mondo intero, dell’International Observe the Moon Night, manifestazione patrocinata in Italia dall’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, e a livello internazionale dalla NASA, dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), missione volta allo studio topografico del suolo lunare, delle regioni polari lunari e delle radiazioni cosmiche registrate nei pressi della Luna, dal Solar System Exploration Research Virtual Institute (SSERVI), artefice di diverse missioni (incluse LRO), e dal Lunar and Planetary Institute, che supporta la NASA nello studio delle scienze planetarie.
Il cervello, con 10^12 neuroni che interagiscono attraverso 10^15 sinapsi, è quasi certamente la più complessa struttura di tutto l’Universo. Le Neuroscienze stanno sistematicamente studiando le funzioni cerebrali a più livelli di complessità, dalle cellule ai microcircuiti fino all’intero cervello. Comprendere il cervello è una grande sfida per l’umanità con notevoli implicazioni sociali in campo biomedico e tecnologico. Questa rilevanza è stata recentemente riconosciuta dal lancio del Human Brain Project in Europa e del Brain Active Map Project negli Stati Uniti, così come per l’assegnazione del Premio Nobel 2014 a neuroscienziati.
La “School of Brain cells and Circuits” affronterà gli hot topics delle Neuroscienze moderne, fornendo le basi della comprensione, alimentando la discussione e contribuendo a formare una prospettiva critica nella nuova generazione di neuroscienziati. L’approccio sarà il seguente: per spiegare le funzioni cerebrali, è fondamentale integrare conoscenze molecolari e cellulari nei in microcircuiti e nei large-scale networks.
Il programma della scuola inizierà con l’avvio del corso “Modeling the brain: from neurons to integrated systems”, diretto da E. D’Angelo, Claudia GandiniWheeler-Kingshott e Michele Migliore.
GAL Hassin 2015: Il cielo e la Terra nel Parco Astronomico delle Madonie
È iniziata lo scorso 23 agosto la VII edizione del GAL Hassin“Il cielo e la Terra nel Parco Astronomico delle Madonie” e andrà avanti fino al 13 settembre. L’evento è stato arricchito da una serie di corsi tenuti da esperti e divulgatori scientifici e con un gran galà il 12 settembre.
Il pianeta nano Cerere fu scoperto a Palermo la notte del 1 gennaio 1801, da Giuseppe Piazzi, fondatore e primo direttore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. Oggi, in occasione delle recenti osservazioni della missione NASA Dawn a Cerere, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il Planetario di Palermo, organizzano una conferenza pubblica a più voci dal titolo “Cerere ieri e oggi” con la collaborazione della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Nuova edizione della Borsa-Scambio del Minerale e del Fossile, lamanifestazione che vede annualmente la partecipazione di collezionisti, espositori, ricercatori e appassionati di miniere, minerali e fossili, provenienti da varie parti della Sicilia e d’Italia. L’iniziativa è promossa dall’ Associazione Mineralogica e Paleontologica della Cultura della Solfara di Sicilia e quest’anno ospitata dal Distretto Minerario di Caltanissetta.
Più di cento studiosi europei e statunitensi, dal 7 all’11 settembre, si raduneranno in occasione di un meeting riguardante il «Multi object spectrograph» (MOS), il sofisticato sistema che sarà installato nell’European Extremely Large Telescope (E-Elt), il nuovo telescopio dello European Southern Observatory che sarà edificato in Cile, avente uno specchio primario con un diametro pari a 39 metri.
Tuttavia non saranno trattati solo argomenti riservati agli esperti del settore. Saranno tenute, infatti, due conferenze per il grande pubblico presso il Museo Mandralisca.
Ciclo di seminari “Ragionando di scientifiche e umane cose”
Proposte tematiche per l’A.A. 2015/2016
Prosegue anche per l’anno accademico 2015/2016 il ciclo di seminari “Ragionando di scientifiche ed umane cose“, l’iniziativa culturale, rivolta a studenti e studiosi, che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche importanti ed attuali di carattere scientifico-antropologico, interessanti non per mera curiosità scientifica, ma anche per l’intrinseca e notevole valenza culturale e sociale. Continua a leggere..!
“Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi da fantascienza, fanciulle più divine che terrestri: tutti impegnati in un repertorio d’amori e d’avventure ai confini della realtà'”
E’ con questo pensiero di Margherita Hack che prende vita#Balletsronomy.
Il Balletto ha uno stile di danza neoclassica e contemporanea. I corpi dei danzatori sono coperti ed impreziositi dalla tecnica di Body Painting che ne accentua fluidità ed armonia. Momenti coreografici e una costellazione di emozioni, giochi di luce che realizzano e definiscono nel balletto un meraviglioso mondo immaginario che ogni sera è sulle nostre teste e che il coreografo Giuseppe Bonanno in danza ha voluto immaginare e realizzare.
La compagnia Sikelja Ballet Company ha già tenuto spettacoli in importanti Festival e Teatri in cui la danza è protagonista. In questa occasione ci si avvale della preziosa collaborazione dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo e dell’Università di Palermo che dopo lo spettacolo metterà a disposizione per il pubblico presente dei telescopi per l’osservazione delle stelle sotto la guida di astronomi e divulgatori. L’Osservatorio sarà presente