Ragionando di scientifiche e umane cose – Ciclo tematico di seminari

Iniziative nostre

“Ragionando di scientifiche ed umane cose” – Ciclo tematico di seminari

Palermo, 2014-2016

Homepage

Ragionando_di_scientiche_e_umane_cose

Calendar-TimeNelle date e giorni indicati map-8Nelle locations indicate, Palermo
>> Registrazione necessaria << usersPer tutti gli studenti interessati, professionisti del settore, esperti
icon-webappWebsitePagina FB business_contactscienzeenonsolo[AT]gmail.it
Menù
Informazioni sull’iniziativa
Calendario seminari
Registrazione
Contatti e Newsletter
Galleria fotografica
Letture consigliate
Atti dei seminari

Informazioni sull’iniziativa

Ragionando di scientifiche ed umane cose“: questo il nome dell’iniziativa che intende creare occasioni di riflessione e dibattito su alcune tematiche importanti ed attuali di carattere scientifico-antropologico, interessanti non per mera curiosità scientifica, ma anche per l’intrinseca e notevole valenza culturale e sociale.

Il desiderio di eternare la nostra mortale esistenza umana, l’Etica della ricerca scientifica in un’attualità che sovente manifesta i segnali di una profonda crisi di valori,  l’ “Io penso” umano versus le “intelligenze artificiali” e la loro implementazione nei frutti della moderna tecnica, la nostra ignoranza e le interpretazioni sui fenomeni ai minimi ordini di lunghezza del cosmo, ove regnano i principi fisici della Quanto-meccanica, il punto di vista di E. Fermi sulla vita extraterrestre… questi ed altri percorsi tematici verranno discussi da docenti universitari e ricercatori, a beneficio dell’adunanza di studiosi e studenti (universitari e liceali) che prenderanno parte agli incontri.

Tutto ciò grazie alla sinergica collaborazione fra il docente Diego Molteni, già professore associato di Fisica Superiore, lo studente Alberto Miserendino (admin di Scienze e non solo), il Collegio Universitario Segesta e le associazioni Vivere Scienze MM.FF.NN. e Vivere Ateneo, che, oltre a sostenere gli studenti universitari, si interessano da sempre all’organizzazione e/o promozione di eventi culturali.

 
Comitato promotore Prof. Diego Molteni, Alberto Miserendino, Ing. Marcello Pinzarrone
Comitato scientifico Prof. Diego Molteni
Partners Collegio Universitario Segesta, Vivere Ateneo, Vivere Scienze MM.FF.NN.

[Up]


Calendario seminari

n. Titolo e abstract Relatori Data
I “Medicina, cosmologia, entropia, informazione. È possibile la vita “eterna” in questo universo? I” prof. A.Chella (UNIPA), prof. D.Molteni, Prof. V.Romano (UNIPA) 18/12/2014
II “Medicina, cosmologia, entropia, informazione. È possibile la vita “eterna” in questo universo? II” prof. D. Molteni, prof. B.Spagnolo (UNIPA) 03/02/2015
III “Io penso e tu, robot, che fai? Dibattendo di coscienza e intelligenza” prof. A.Chella (UNIPA), prof. S.Gaglio (UNIPA), prof. G.Oliveri (UNIPA) 09/11/2015
[ Altri seminari: Proposte per l’A.A. 2015/2016 ] A.A. 2015/2016

[Up]


Registrazione

Clicca qui per procedere con la registrazione ai seminari

[Up]


Contatti e Newsletter 

Contatti e Newsletter

(Allo scopo di radunare tutti gli interessati, notificare eventuali informazioni di carattere organizzativo e promuovere uno scambio di opinioni sugli argomenti trattati, è stato creato un apposito gruppo facebook.)

[Up]


Galleria fotografica

[Up]


Spunti di lettura inerenti le tematiche affrontate

Buona lettura!
Autore Titolo Seminario
Gaifman H. What Gödel’s Incompleteness Result Does and Does Not Show I
von Neumann J. Theory of self-reproducing automata I
Dyson F. Time Without End: Physics and Biology in an Open Universe II
Penrose R. The Emperor’s New Mind: Concerning Computers, Minds and The Laws of Physics II
Tipler F.J. La fisica dell’immortalità: Dio, la cosmologia e la risurrezione dei morti II

[Up]


Atti dei seminari

[A breve disponibili]

[Up]


Scienze e non solo” di Alberto Miserendino nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!
mail facebook Telegram channel rss
Consulta il calendario con tutti gli eventi in programma!
Pubblicità