Medicina

Pint of Science 2017 @ Palermo – 15-16-17mag2017

Postato il Aggiornato il

Le associazioni studentesche Vivere Ateneo e Vivere Scienze MM.FF.NN. sono liete di invitarti all’attesissima manifestazione

Pint of Science 2017 @ Palermo

La seconda edizione della manifestazione nel capoluogo siciliano… ricerca scientifica in convivio!

15-16-17 maggio 2017

Pint of Science, manifestazione, nata nel Regno Unito nel 2013., è oggi di respiro internazionale, si svolge contemporaneamente in 11 nazioni del mondo. In Italia le città partecipanti sono 18: Avellino, Bari, Bologna, Catania, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa-Lucca, Roma, Siena, Torino, Trento-Rovereto, Trieste.

Pint of Science racconta la ricerca in un clima informale e conviviale.

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Workshop “Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione” – 24Giu16 – Palermo

Postato il Aggiornato il

Associazione Italiana di Radioprotezione

Università degli Studi di Palermo

ggg

Workshop “Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione”

24|06|2016 – Palermo

 

Workshop organizzato dall’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, dal titolo “Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione” che si svolgerà il 24 Giugno a Palermo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Chimica, Viale delle Scienze Ed. 18.

L’evento rientra tra i 210 Eventi organizzati per i 210 anni della costituzione dell’Ateneo palermitano su iniziativa del Magnifico Rettore, prof. ing. Fabrizio Micari.

Tematiche di Dosimetria e Radioprotezione discusse:

  • Dosimetria Clinica
  • Dosimetria Retrospettiva
  • Dosimetria Ambientale
  • Tecniche Dosimetriche Avanzate in Radioprotezione

Partecipazione gratuita, richiesta registrazione


Leggi il seguito di questo post »

“E’ ancora possibile parlare di una natura umana?” – VI incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -4Apr2016

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario VI

E’ ancora possibile parlare di una natura umana?

Prof. Giorgio Palumbo, Università di Palermo

Lunedì 4 Aprile 2016

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il VI incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

“Un robot può amare? È capace di emozioni?” – IV incontro “L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” -14Dic2015

Postato il Aggiornato il

loghi2Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

Seminario IV

“Un robot può amare? È capace di emozioni?”

prof Luciano Sesta, docente di Filosofia e Bioetica

Lunedì 14 Dicembre 2015

La redazione di Scienze e non solo, in collaborazione con l’associazione Vivere Ateneo, è lieta di annunciare il IV incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina” – III incontro”L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro” – 23Nov2015

Postato il Aggiornato il

loghi

Iniziative nostre

“L’Uomo e la Tecnologia: capire il presente, pensare il futuro”

Ciclo tematico di seminari per l’A.A. 2015/2016

 

Seminario III

“Tecnologie convergenti per il potenziamento dell’uomo – La Bioinformatica e la Nuova medicina”

prof Alfredo Ferro, docente a Catania, ricercatore a NY, Stanford e Columbia University

Lunedì 23 Novembre 2015

La redazione di Scienze e non solo è lieta di annunciare il III incontro del ciclo di seminari “L’uomo e la tecnologia: capire il presente, pensare il futuro“, promosso di concerto con la Residenza universitaria Segesta, finalizzato ad affrontare alcune problematiche di attualità legate all’importanza sempre crescente della tecnologia nel mondo contemporaneo e alle sue ricadute sugli individui e sulla società nel medio e lungo periodo.

Leggi il seguito di questo post »

Course “Modeling the brain: from neurons to integrated systems” – International School of Brain cells and Circuits “Camillo Golgi” – Erice

Postato il Aggiornato il

EMFCSC

International School of Brain cells and Circuits “Camillo Golgi”

Course “Modeling the brain: from neurons to integrated systems” 

Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, Erice (Italy)

 

La Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture (EMFCSC) ha recentemente aperto la School of Brain cells and Circuits dedicata al premio Nobel italiano “Camillo Golgi”.

Il cervello, con 10^12 neuroni che interagiscono attraverso 10^15 sinapsi, è quasi certamente la più complessa struttura di tutto l’Universo. Le Neuroscienze stanno sistematicamente studiando le funzioni cerebrali a più livelli di complessità, dalle cellule ai microcircuiti fino all’intero cervello. Comprendere il cervello è una grande sfida per l’umanità con notevoli implicazioni sociali in campo biomedico e tecnologico. Questa rilevanza è stata recentemente riconosciuta dal lancio del Human Brain Project in Europa e del Brain Active Map Project negli Stati Uniti, così come per l’assegnazione del Premio Nobel 2014 a neuroscienziati.

La “School of Brain cells and Circuits” affronterà gli hot topics delle Neuroscienze moderne, fornendo le basi della comprensione, alimentando la discussione e contribuendo a formare una prospettiva critica nella nuova generazione di neuroscienziati. L’approccio sarà il seguente: per spiegare le funzioni cerebrali, è fondamentale integrare conoscenze molecolari e cellulari nei in microcircuiti e nei large-scale networks.

Il programma della scuola inizierà con l’avvio del corso “Modeling the brain: from neurons to integrated systems”, diretto da E. D’Angelo, Claudia Gandini Wheeler-Kingshott e Michele Migliore.

Ulteriori informazini sul website della Scuola: http://www.erice-golgi.org/