Notte Europea dei Musei 2017 @ Palermo – 20mag17

Postato il Aggiornato il

Notte Europea dei Musei 2017 @ Palermo

sabato 20 maggio

Sabato 20 maggio 2017 si svolgerà la XIII edizione della “Notte europea dei musei”, manifestazione internazionale che coinvolge musei e istituzioni culturali in tutta Europa, patrocinata dall’UNESCO, dall’ICOM e dal Consiglio d’Europa.


Il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo vi aderisce aprendo al pubblico i seguenti musei:

  • L’Orto Botanico (viaLincoln, 2) alle 19.00 organizzerà la “Conferenza sugli alberi monumentali di Palermo” a cura del prof. Rosario Schicchi e dalle 20.30 alle 22.00 la “Visita dell’Orto Botanico” sotto la guida del dott. Manlio Speciale. Ingresso gratuito, solo su prenotazione, al tel. 091 23891236. ( EVENTO FB )
  • Il Museo UniPa di Zoologia “P. Doderlein” (via Archirafi, 16) a partire dalle 18.00 fino alle 24.00 proporrà la narrazione scenica “I Pesci raccontano Doderline”, una libera interpretazione di Salvo Piparo dei testi del Manuale di Ittologia del prof. Pietro Doderlein, fondatore dello stesso museo, e il Concerto al Buio “Dialoghi sonori di pisci e aceddi”, una esperienza sonora a cura di Anna Maria Prinzivalli. Ingresso gratuito, solo su prenotazione, al numero telefonico 091 23891819.
  • Il Museo UniPa di Geologia “G.G. Gemmellaro” (Corso Tukory, 131) organizzerà dalle 18.00 alle 24.00Musica, laboratori didattici, visite guidate” in collaborazione con l’Istituto Statale Regina Margherita per il progetto di alternanza Scuola/Lavoro e alle 21.30 lo “Spettacolo di teatro canzone” di Oriana Civile. Ingresso gratuito , solo su prenotazione al numero telefonico 091 23864665.
  • Il Museo UniPa Storico dei Motori e dei Meccanismi (Ed. 8 , viale delle Scienze) dalle 19.30 alle 24.00, proporrà delle attività a ingresso gratuito sia dedicate ai bambini, che per un pubblico più vasto e differenziato, quali: “Mille foglie, mille idee…. mille fogli”, attività brevi di biologia, fisica e astronomia dedicate ai bambini; “Visite Guidate” aperte a tutti; “Ottica… uno sguardo: esplorazioni di fenomeni luminosi e ottici”, seminario della durata di 15-20 minuti aperto a tutti dalle 20.00 e alle 22.00.

Info: Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo www.musei.unipa.it


Su iniziativa dell’Associazione Naturalistica Geode e del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) – Università degli Studi di Palermo…

  • Il Museo di Mineralogia (DiSTeM, Via Archirafi, 36) dalle 17:00 alle 23:30 aprirà le sueporte proponendo visite guidate delle splendide collezioni, laboratori didattici per grandi e piccini, e musica dal vivo.

Gli operatori di Geode, affiancati dagli studenti del Liceo Classico “Garibaldi” e dell’Istituto “Damiani Almeyda – Crispi” di Palermo, vi proporranno esperienze ludico-didattiche, così organizzate nel corso della serata:

  • ore 17:00 – 23:00, con ingresso ogni 15 minuti: visite guidate al museo di mineralogia;
  • ore 17:00 – 20:00, con ingresso ogni 30 minuti: laboratorio Kids (per ragazzi tra i 4 e i 12 anni);
  • ore 21:00 – 23:00, con ingresso ogni 15 minuti: laboratorio Geo-didattico;
  • ore 21:30: musica dal vivo con il gruppo “Kumpania Folk Band”;
  • ore 23:30: sorteggio di 10 minerali.

– Il laboratorio Kids, rivolto a bambini e ragazzi con età compresa tra i 4 e 15 anni, consiste nella produzione e nell’utilizzo di colori naturali derivanti dalla macinazione e dalla lavorazione di alcuni minerali. Gli operatori di Geode e gli studenti illustreranno le tecniche di produzione dei pigmenti naturali e guideranno i partecipanti nella produzione degli stessi. Una volta realizzati i colori, gli stessi saranno messi a disposizione dei bambini e dei ragazzi che potranno così dare sfogo alla loro fantasia e creatività, realizzando opere d’arte che potranno portare a casa.

– Il laboratorio Geo-didattico, rivolto agrandi e piccini, consiste nel riconoscimento di minerali e rocce, sia da un punto di vista macroscopico che microscopico. Nel corso dell’attività, gli operatori di Geode e gli studenti degli istituti scolastici coinvolti illustreranno le caratteristiche e le proprietà principali di alcuni minerali e rocce e mostreranno come gli stessi appaiono se osservati attraverso l’utilizzo di un microscopio.

Ingresso gratuito per grandi e piccini. Info: www.associazionegeode.it – info@associazionegeode.it –
http://www.associazionegeode.it/archives/5000, +39 3711532707, EVENTO FB


MareMemoriaVivaAlla Notte europea dei musei aderisce anche l’ EcoMuseo UrbanoMare Memoria Viva  con laboratori, esperimenti e osservazioni in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Palermo, l’Associazione PalermoScienza e  Science and Joy:

ore 17:30:

  • Vedute di Palermo – Dai paesaggisti dell’ottocento al city-making di oggi;
  • Visita della Galleria d’Arte Moderna e della sua collezione di dipinti che ritraggono la costa di Palermo, poi a piedi fino all’Ecomuseo a Sant’Erasmo raccontando storie del mare e del paesaggio passato, presente e futuro (a cura di Noemi Troja e Gabriella Sciortino);
  • Raduno presso GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, piazza S. Anna.

ore 19.00 – 23.00:

  • Visite narrate;
  • Laboratori ed esperimenti a cura di PalermoScienza;
  • Osservazioni del cielo con un astronomo dell’Osservatorio Astronomico di Palermo e in collaborazione con Science and Joy;
  • Musiche e danze in giardino.

L’ingresso per tutte le attività è gratuito.  Info: info@marememoriaviva.it. EVENTO FB


[fonti: UNIPA, Ass. PalermoScienza, Science&Joy s.r.l., EcoMuseo MMV, Ass. Geode]


Scienze e non solo” nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!
mail facebook Telegram channel rss
Consulta il calendario con tutti gli eventi in programma!

© 2017 Scienze e non solo di Alberto Miserendino. Tutti i diritti riservati. Note legali

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.