Seminario DMI-UNIPA: “La probabilità soggettiva: un’introduzione” – Giuseppe Sanfilippo – 17Giu2015

Postato il

intestazione per articoli

logo_Unipa_title_blu_1

Seminario del Dipartimento di Matematica e Informatica

“La probabilità soggettiva: un’introduzione” 

Giuseppe Sanfilippo, Università di Palermo
Mercoledì 17 Giugno 2015, dalle ore 15.00
Dipartimento di Matematica, Aula 7, Via Archirafi 34, 90123 Palermo

Abstract
Storicamente la teoria delle probabilità si è sviluppata secondo diverse concezioni: classica, frequentista, assiomatica, soggettivista. L’impostazione assiomatica stabilisce le proprietà che debbono caratterizzare la probabilità senza fornire un criterio operativo per valutarla. L’approccio classico e quello frequentista, anche se utili da un punto di vista applicativo, non sono esenti da critiche di carattere logico generale (circolarità, scelta dei casi possibili). Tali approcci, comunque, possono essere visti come possibili
criteri di valutazione nell’ambito della teoria soggettiva della probabilità, sviluppata da Bruno de Finetti. Nell’approccio soggettivista si distingue tra aspetti oggettivi (gli eventi) e soggettivi (le valutazioni probabilistiche) e si richiede come unico assioma il principio di coerenza. Questo principio prevede che un individuo non sia disposto ad accettare scommesse nelle quali perderebbe qualunque fosse l’esito. Nel seminario saranno illustrate la formalizzazione e la rappresentazione geometrica del principio di coerenza
per valutazioni probabilistiche. Si vedrà come questa norma imponga che una probabilità coerente soddisfi gli assiomi classici.
Estendendo la nozione di coerenza agli eventi condizionati, si mostrerà che la probabilità condizionata è una nozione primitiva e
che può essere definita anche nei casi in cui ai condizionanti è assegnata probabilità nulla. Infine saranno mostrate alcune applicazioni della teoria soggettiva all’intelligenza artificiale.
2015-06-17_Sanfilippo
Per maggiori informazioni: prof. Camillo Trapani, T 091/238 91062, camillo.trapani@unipa.it
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.